“I dati smentiscono definitivamente chi vuole ridurre la farmacia a un’attività commerciale. Secondo l’indagine condotta dal Nostro Osservatorio sulla professione, la stragrande maggioranza dei cittadini nega che il farmacista abbia un approccio commerciale ma, anzi, riconosce al farmacista la customer advocacy, riconosce cioè che sta dalla parte dell’utente. Lo prova la grande frequenza, nel campione intervistato, di giudizi come ‘non cerca di vendermi i prodotti più cari’, ‘mi presenta pregi e difetti dei prodotti’ e ‘i prodotti che mi consiglia hanno un buon rapporto qualità/prezzo’”. Così Andrea Mandelli, Presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani commenta i risultati della ricerca a cura dell'Osservatorio sull'evoluzione della Professione FOFI-SDA Bocconi, dal titolo “Farmacisti: le scelte di oggi per la farmacia di domani”.
La ricerca, che è stata illustrata dall’autrice Erika Mallarini, SDA Bocconi Professor Public Management & Policy Department, costituisce un significativo approfondimento rispetto alle molte indagini finora condotte sul gradimento della farmacia come elemento del Servizio sanitario.
“L’elevatissimo gradimento da parte dei cittadini esce confermato, ma dall’analisi condotta sui cittadini (clienti e non clienti della farmacia) emergono diverse considerazioni sull’evoluzione della figura del farmacista di comunità, sulle competenze necessarie a rafforzare e mantenere il rapporto di fiducia con i clienti, sugli elementi che potrebbero mettere a rischio questo rapporto” spiega la professoressa Mallarini. Infatti la soddisfazione verso il servizio reso in farmacia ad oggi è molto alta, 6,35 su una scala di Likert 1-7, dove 7 rappresenta la soddisfazione massima.
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
dottnet.title.comments