Canali Minisiti ECM

La Regione: le cinque case di cura private modenesi

Sanità pubblica Enrica Vigato | 26/05/2011 10:39

Gli ospedali privati Casa di cura Prof. Fogliani, Hesperia Hospital, Villa Igea, Villa Pineta e Villa Rosa sono stati inseriti nel novero dei presidi regionali al servizio del sistema pubblico emiliano-romagnolo. Sono cinque le strutture ospedaliere a Modena, tutte aderenti all'Associazione italiana ospedalità privata della provincia di Modena (Aiop) ad avere ottenuto “l’accreditamento definitivo” da parte della Regione Emilia-Romagna, entrando in modo stabile nel panorama delle strutture regionali in campo sanitario, al pari degli ospedali pubblici.

Si è compiuto infatti il complesso iter amministrativo che ha portato la concessione del titolo di “ospedali definitivamente accreditati” da parte della Regione alle strutture private con i requisiti richiesti dall'assessorato alle Politiche per la salute. Nel modenese operano l'Ospedale privato di alta specialità Hesperia Hospital, l'Ospedale privato accreditato Casa di Cura Prof. Fogliani, l'Ospedale privato accreditato Villa Igea, l'Ospedale privato accreditato Villa Pineta e l'Ospedale privato accreditato Villa Rosa. Si tratta di cinque società, specializzate in varie discipline mediche (dalla psichiatria alla riabilitazione, dalla chirurgia alla cardiochirurgia), con 659 letti accreditati e quasi 600 addetti.

In passato il rapporto delle case di cura private con il sistema sanitario regionale era basato sulle convenzioni integrative e dal 1996 sulla qualifica di “soggetti provvisoriamente accreditati”.

«Con l’accreditamento», spiega Paolo Toselli, presidente di Aiop Modena, «il cittadino ha la garanzia di accedere, per i suoi bisogni di salute, a strutture in possesso di requisiti strutturali, tecnologici, organizzativi e gestionali verificati e certificati da apposite commissioni regionali. Tale garanzia sarà mantenuta attraverso ulteriori verifiche con scadenze temporali già definite dalla normativa».

«L’integrazione nella rete di cura della Provincia e della Regione, già presente da anni tramite una fitta tela di accordi locali e partecipazione a progetti di reciproca collaborazione, viene così sancita ufficialmente e definitivamente», continua Toselli. «Le prestazioni accreditate fornite dagli ospedali privati sono a carico del Servizio sanitario nazionale. Il cittadino potrà, quindi, scegliere liberamente il luogo di cura, fra gli ospedali pubblici e gli ospedali privati accreditati».

Le cinque strutture ospedaliere private accreditate modenesi, insieme a quelle dell'Emilia-Romagna, 43 in tutto, sono raccolte in un volume dal titolo “Accreditamento definitivo 2011. L’Ospedalità privata in Emilia-Romagna. Integrazione e ruolo dei presidi privati nella rete regionale”, che contiene illustrazioni e schede descrittive di ogni società. Il compendio è stato realizzato dall'Aiop Emilia-Romagna ed è stato recentemente presentato nel corso dell’Assemblea annuale.

CONFINDUSTRIA MODENA - COMUNICAZIONE E STUDI
 tel. 059 448308 - fax 059 448320
 mailto:comunicazione@confindustriamodena.it


Conosci meglio CONFINDUSTRIA MODENA  in  WHO’S WHO IN ITALY :
www.whoswho-sutter.com oppure www.whoswhoinitaly.it

WHO’S WHO IN ITALY
Enrica Vigato
Direttore Editoriale
0266503014
whoswhoev@attglobal.net


 

Commenti

I Correlati

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti