-
Science is the solution
In occasione del 350° anniversario di Merck, Stefan Oschmann - CEO Merck - racconta di Curious2018 e di Future Insight Prize, entrambi fonte di stimolo per la curiosità degli scienziati di tutto il mondo.
Guarda » -
Future Insight Conference
Come nasce Curious2018? Lo racconta Ulrich Betz, Vicepresident Innovation Merck, mettendo in evidenza i principali aspetti dell'evento organizzato in occasione del 350° anniversario di Merck.
Guarda » -
Intervista a Lehn, Premio Nobel per la Chimica
Jean-Marie Lehn, Premio Nobel per la Chimica, Professor ISIS Université de Strasbourg, spiega quello che sarà - secondo la sua opinione - il futuro della chimica.
Guarda » -
Intervista a Frank, Premio Nobel per la Chimica
La Criomicroscopia elettronica e la trasformazione della biologia strutturale: vari aspetti del futuro della chimica secondo Joachim Frank, Premio Nobel per la chimica.
Guarda » -
Genetica e Medicina
In che modo la genetica aiuterà la medicina nel futuro prossimo? Ne parla Jef Boeke, Director Institute for Systems Genetics NYU Langone Medical Center.
Guarda » -
Scienza dei materiali e Nanotecnologia
Ulrich Wiesner, Professor of Engineering of Cornell University, parla dei nanomateriali e del futuro della scienza.
Guarda » -
Scienza e realtà
'Tutto è fatto di materia e energia, anche la mente': i limiti della scienza nell'indagine della realtà secondo Dean Radin, Chief Scientist Institute of Noetic Sciences, a margine di Curious2018.
Guarda »
-
Un approccio trasversale allo studio della valvola mitrale
A margine della seconda edizione del MICS, Giuseppe Speziale - Presidente MICS 2018, National Coordinator Cardiac Surgical Units, GVM Care & Research e Vice President GVM Care & Research, illustra le caratteristiche del convegno e lo sviluppo relativo alla cura delle patologie della valvola mitrale.
Guarda » -
Cardiologia: uno sguardo all'Europa
Patrizio Lancellotti - Professor and Head of Intensive Care Cardiology Unit, Professor of Clinical Medicine, University of Liège (Belgio) - passa in rassegna le differenze e i punti di forza di una collaborazione tra i vari paesi europei.
Guarda »