Condizioni per la registrazione al sito merqurio.it ed ai suoi servizi.
In questo sito alcune informazioni ricadono nella disciplina dettata dal D.Lgs 541/92 e sono dunque riservate alle persone autorizzate a prescrivere o dispensare farmaci (d'ora innanzi "Professionisti Sanitari").
Merqurio Editore Srl , pertanto, riserva l'accesso al sito , ai contenuti interni ad esso ed ai servizi ad esso correlati, ai Professionisti Sanitari anziché a tutti gli utenti.
Pertanto l'accesso potrà avvenire solo previa registrazione al sito dichiarando esplicitamente di appartenere alle categorie indicate come Professionista Sanitario e digitazione della login e password assegnati dal sito stesso in forma univoca.
In qualità di utente di questo sito, Lei è responsabile dell'accuratezza delle informazioniche ci ha già fornito, nonché di quelle eventualmente fornite in futuro, ivi comprese, ma non limitatamente, a tutti i suoi dati personali e le sue dichiarazioni professionali.
L'eventuale mancata indicazione da parte Sua dei dati personali e professionali di identificazione Le impedirà l'accesso al sito , essendo necessario verificare la Sua appartenenza alle categorie autorizzate.
L'utilizzo della password è personale e non è condivisibile con altri.
L'abbonato è tenuto a conservare la password con la massima riservatezza e diligenza e si impegna a comunicarne per iscritto o per fax o per e.mail, senza ritardo a Merqurio Editore il furto, lo smarrimento o comunque la perdita.
Utilizzando DottNet.it Lei si impegna a rispettare le obbligatorie condizioni di utilizzo stabilite di seguito in questo documento. Merqurio Editore si riserva il diritto di modificare le presenti condizioni in qualsiasi momento, se dovesse ritenerlo necessario. Tali modifiche verranno sempre segnalate, con l'indicazione della data a partire dalla quale entreranno in vigore all'interno di questo sito. La visualizzazione delle condizioni di utilizzo vigenti sarà possibile attraverso un link posto in fondo a ogni pagina di questo sito.
Lei potrà in qualsiasi momento esercitare tali diritti:
Merqurio si impegna a custodire i dati anagrafici dell'abbonato, il codice di identificazione e la parola chiave, nonché il registro dei collegamenti “log” con la massima riservatezza e diligenza e garantisce di aver adottato le misure di sicurezza previste dal Regolamento UE 679/2016 (“GDPR”)
Collegamenti con siti di terzi.
Sebbene sia intenzione di DottNet fornire collegamenti solamente a siti realizzati nel rispetto della normativa internazionale e degli standard MERQURIO, Dottnet può contenere collegamenti ad altri siti Web ("Siti Collegati"). MERQURIO non controlla i Siti Collegati e non è responsabile per i loro contenuti, con riferimento, in via esemplificativa, anche ai collegamenti contenuti in un Sito Collegato, o alle modifiche e agli aggiornamenti di un Sito Collegato. MERQURIO non è responsabile in relazione alla trasmissione di informazioni a mezzo web o a qualsiasi forma di trasmissione di informazioni inviate dai Siti Collegati. MERQURIO fornisce tali collegamenti solo per facilitare l'utente, e l'inserimento di collegamenti, da parte di MERQURIO, non implica riconoscimento alcuno, da parte sua, del sito in questione nè di qualsivoglia forma di associazione con i suoi operatori.
Comunicazioni relative al copyright e al marchio.
Nel caso il copyright non spetti a MERQURIO, la pubblicazione dei contributi, approfondimenti, articoli e in genere di tutte le opere dottrinarie e di commento presenti su questo Sito è stata concessa (e richiesta) dai rispettivi autori, titolari di tutti i diritti morali e patrimoniali ai sensi della legge sul diritto d'autore e sui diritti connessi (Legge 633/1941).
La riproduzione ed ogni altra forma di diffusione al pubblico delle opere (anche in parte), in difetto di autorizzazione del titolare del copyright (MERQURIO ovvero l'autore), è punita a norma degli articoli 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della menzionata Legge.
E' libera la citazione delle opere a scopo scientifico e la riproduzione, anche parziale, ad uso didattico se accompagnata dal riferimento bibliografico.
Tutti i diritti che non vengono qui espressamente concessi, sono riservati.
Regole di utilizzo degli spazi condivisione e delle aree di comunicazione interattiva
Alcune regole approvate dalla Registration Authority Italiana che tutti gli utenti dovrebbero seguire per un buon uso dei servizi di rete di DottNet:
DottNet.it contiene servizi di informazione a diversa cadenza temporale, gruppi di discussione, aree di condivisione, pagine personalizzate o sponsorizzate, servizi di posta elettronica e/o altri servizi volti a consentire all'utente di comunicare con un gruppo, accedendo alle "Aree di comunicazione Interattiva", denominate come Gruppi di discussione. Pertanto, l'utente si impegna ad utilizzare tali aree solo per inoltrare, inviare e ricevere messaggi e materiali appropriati e relativi alla specifica tematica ed inoltre si impegna, a non:
- Diffamare, abusare, infastidire, dire il falso, minacciare, o comunque, a non violare alcun diritto altrui, quale ad esempio il diritto di riservatezza.
- Caricare, pubblicare, distribuire, diffondere argomenti, nomi, materiali o informazioni non appropriati, irriverenti, diffamatori, osceni, indecenti o illegali o che violino i diritti di altri.
- Caricare file che contengono software o altro materiale protetto dalle leggi in materia di proprietà intellettuale (o comunque tutelato da altre leggi) salvo il caso in cui l'utente possieda o abbia il controllo dei relativi diritti o abbia ricevuto tutti i necessari consensi al riguardo, anche da parte di Merqurio Editore Srl.
- Caricare file alterati, che contengano virus, o altri software o programmi similari che possano danneggiare l'operatività dei computer di altri.
- Pubblicizzare o offrire la vendita o l'acquisto di merci o servizi per qualsiasi scopo commerciale, salvo il caso in cui tale Area di Comunicazione Interattiva specificamente consenta tali messaggi.
- Attivare o far proseguire giochi, strutture piramidali in genere o catene di lettere.
- Scaricare file, inoltrati da un altro utente, che non possano essere legalmente distribuiti in tale modo.
- Falsificare o cancellare le comunicazioni di contenuto legale, le attribuzioni agli autori, , designazioni relative ai diritti di proprietà intellettuale, segnalazioni relative all'origine o alla fonte del software o di altro materiale contenuto in un file scaricato o altre comunicazioni appropriate.
- Limitare o inibire ad altri utenti l'utilizzo e il godimento delle Aree di Comunicazione Interattiva.
- Violare codici di condotta o altre direttive applicabili ad una determinata Area di Comunicazione Interattiva (es. "Netiquette").
- Raccogliere informazioni relative a terzi, inclusi gli indirizzi e-mail, senza il loro consenso.
- Violare qualsiasi legge o regolamento applicabile.
Alle regole precedenti, vanno aggiunti altri criteri che derivano direttamente dal buon senso:
- 1. Quando si arriva in un nuovo gruppo o area di comunicazione interattiva in una nuova lista di distribuzione via posta elettronica (mailing list), è bene leggere i messaggi che vi circolano per almeno due settimane prima di inviare propri messaggi in giro per il mondo: in tale modo ci si rende conto dell'argomento e del metodo con cui lo si tratta in tale comunità.
- 2. Se si pubblica un messaggio, è bene che esso sia sintetico e descriva in modo chiaro e diretto il problema.
- 3. Non usare i caratteri tutti in maiuscolo nel titolo o nel testo dei tuoi messaggi, nella rete questo comportamento equivale ad "urlare" ed è altamente disdicevole.
- 4. Non divagare rispetto all'argomento del gruppo o area di comunicazione interattiva; anche se talvolta questo comportamento è accettato o almeno tollerato aggiungendo il tag [OT] (cioè Off Topic che significa "fuori argomento") nell'oggetto del proprio messaggio.
- 5. Se si risponde ad un messaggio, evidenziare i passaggi rilevanti del messaggio originario, allo scopo di facilitare la comprensione da parte di coloro che non lo hanno letto, ma non riportare mai sistematicamente l'intero messaggio originale. Fare questo, in gergo, si dice Quotare.
- 6. Non condurre "guerre di opinione" sulla rete a colpi di messaggi e contromessaggi: se ci sono diatribe personali, è meglio risolverle via posta elettronica in corrispondenza privata tra gli interessati.
- 7. Non pubblicare messaggi stupidi o che semplicemente prendono le parti dell'uno o dell'altro fra i contendenti in una discussione.
- 8. Non pubblicare mai, senza l'esplicito permesso dell'autore, il contenuto di messaggi di posta elettronica o privati.
- 9. Non essere intolleranti con chi commette errori sintattici o grammaticali. Chi scrive è comunque tenuto a migliorare il proprio linguaggio in modo da risultare comprensibile alla collettività.
Licenza a Merqurio Editore Srl
Inviando messaggi, testi, articoli, casi clinici, file, dati, commenti o suggerimenti, o ponendo in essere qualsiasi altra forma di comunicazione con o attraverso DottNet.it, l'utente dichiara e garantisce di essere il proprietario, o comunque di avere, tutti i diritti necessari per porre in essere tali attività e concede a Merqurio Editore Srl e alle sue società consociate, senza limiti di tempo, il permesso di:
- 1. Utilizzare, modificare, duplicare, distribuire, trasmettere, visualizzare pubblicamente, eseguire pubblicamente, riprodurre, pubblicare, concedere in sublicenza, creare lavori derivati, trasferire, o vendere tali comunicazioni.
- 2. Concedere in sublicenza a terzi i diritti non soggetti a limitazione per l'esercizio dei diritti sopra elencati concessi in relazione alla comunicazione.
- 3. Pubblicare il nome dell'utente in relazione a tale comunicazione.
I contenuti pubblicati dagli utenti in DottNet possono essere letti, e di conseguenza, usati dagli altri utenti della community
- - i contenuti pubblicati sottoforma di commenti non possono essere cancellati dall’utente. Per fare richiesta di cancellazione contattare il moderatore redazione@merqurio.it
- - i contenuti pubblicati sottoforma di discussione nei gruppi possono essere cancellati dall’utente mediante l’apposito tasto elimina.
- - i contenuti pubblicati dagli utenti sono soggetto a monitoraggio del moderatore di DottNet che agisce con rispetto ed onestà, al fine di consentire la pubblicazione di messaggi che contengano informazioni corrette e veritiere.
- - i contenuti a carattere medico o sanitario che non provenga da una esperienza personale dell’utente (casi o situazioni vissuti personalmente), deve essere riportato il riferimento che la giustifichi (link, bibliografia ecc.).
Esonero da responsabilità
Sebbene DottNet.it sia mantenuto tempestivamente e costantemente aggiornato, le informazioni, il software, i prodotti e i servizi inclusi o disponibili tramite DottNet.it e i servizi correlati, possono contenere inaccuratezze o errori tipografici. Le informazioni qui contenute sono soggette a cambiamenti periodici. Merqurio Editore Srl e/o i suoi rispettivi fornitori possono effettuare miglioramenti e/o cambiamenti a DottNet.it o ai servizi erogati sul sito in qualsiasi momento. Merqurio Editore Srl e/o i suoi rispettivi fornitori non rilasciano alcuna dichiarazione circa l'adeguatezza, l'affidabilità, la disponibilità, la tempestività e l'accuratezza delle informazioni, del software, dei prodotti, dei servizi, e della relativa grafica contenuti o ottenuti tramite DottNet.it per qualsiasi scopo. Tutte le informazioni, i prodotti, i servizi, i software e la relativa grafica sono forniti nella forma e nelle modalità visibili all'utente, senza garanzie di alcun tipo. Merqurio Editore Srl e/o i suoi rispettivi fornitori non rilasciano alcuna garanzia e/o condizione in relazione a queste informazioni, al software, ai prodotti, ai servizi e alla relativa grafica, incluse tutte le garanzie e le dichiarazioni implicite di commerciabilità, adeguatezza per uno scopo specifico, titolarità e non violazione di diritti di terzi. Merqurio Editore Srl e/o i suoi rispettivi fornitori non saranno in alcun caso responsabili per danni diretti, indiretti, incidentali, speciali e consequenziali e per danni di qualsiasi tipo inclusi, in via esemplificativa, i danni per perdita di utilizzo, di dati o di profitti economici, derivanti da, o comunque connessi con, l'utilizzo o l'esecuzione di DottNet.it o dei servizi ad esso correlati, con il ritardo o l'impossibilità di utilizzare DottNet.it o i servizi correlati, con la fornitura o l'omessa fornitura di servizi, o per informazioni, software, prodotti, servizi e relativa grafica ottenuti tramite DottNet.it o i servizi correlati o, comunque, derivanti dall'utilizzo di DottNet.it o dei servizi correlati, indipendentemente dal fatto che tale responsabilità sia contrattuale, extracontrattuale o oggettiva, anche se Merqurio Editore Srl o i suoi fornitori siano stati avvisati della possibilità del verificarsi dei danni. Dato che alcuni ordinamenti non consentono l'esclusione o la limitazione di responsabilità dei danni consequenziali o incidentali, la suddetta limitazione potrebbe non essere applicata all'utente. Qualora l'utente non sia soddisfatto di qualche parte di DottNet.it o dei servizi correlati, o di qualche condizione di utilizzo, l'unico ed esclusivo rimedio a sua disposizione sarà quello di dismettere l'utilizzo di DottNet.it e dei servizi correlati.La pubblicità non esercita alcuna influenza sul contenuto editoriale del sito web. I materiali pubblicitari sono ben distinti dal materiale editoriale.
- qualsiasi tipo di pubblicità - banner, articolo, link pubblicitario - è identificata dal testo "pubblicità"
- la pubblicità fornita da Google è identificata chiaramente dal testo "Annunci Google"
- i contenuti pubblicitari sono differenziati dal resto dei contenuti del sito dalla posizione, vicina ai banner pubblicitari.
Data Ultimo Aggiornamento: 03/10/2018