

I Più letti
Ultime News
-
Denuncia dei medici di famiglia: i positivi Covid vanno in giro. Tornano i problemi polmonari
Infettivologia | Redazione DottNet | 29/06/2022 16:18
I ricoveri sono aumentati del 17 per cento. Migliore (Fiaso): tornano a essere necessarie l'assistenza respiratoria e la ventilazione. I pazienti vaccinati e ricoverati hanno fatto l'ultima dose da oltre 6 mesi e questo aumenta il rischio che ci sia un rialzo dei casi
-
Pierino Di Silverio è il nuovo Segretario Nazionale ANAAO ASSOMED
Sindacato | Redazione DottNet | 29/06/2022 15:30
Succede a Carlo Palermo, che è stato eletto Presidente dell’Associazione, e nelle prime dichiarazioni ha confermato il suo impegno in un progetto politico "delle inclusioni"
-
Antibiotico resistenza: minaccia crescente
Farmaci | Redazione DottNet | 29/06/2022 12:29
Nei Paesi Ue 33mila decessi per antibiotico-resistenza. Oltre 10mila in Italia
-
Apalutamide rimborsato per il carcinoma metastatico sensibile agli ormoni
Farmaci | Redazione DottNet | 29/06/2022 12:16
Il farmaco ha dimostrato una riduzione del rischio di morte del 48 per cento e un miglioramento della sopravvivenza libera da progressione secondaria del 38 per cento
-
Osteoporosi e sarcopenia: l'appello dei medici di famiglia per affrontare la salute dell’osso e del muscolo
Medicina Generale | Redazione DottNet | 29/06/2022 12:11
Stefano Lello: “La comunità scientifica rivolge crescente attenzione a questi due aspetti spesso visti come separati: da una parte, la perdita di massa ossea e di resistenza dell’osso, ossia l’osteoporosi; dall’altra, la perdita di massa, forza e performance muscolare, la sarcopenia”
-
Antonello Mirone confermato alla guida di Federfarma Servizi
Farmacia | Redazione DottNet | 28/06/2022 19:51
Il vicepresidente è Roberto Pennacchio (Farla Soc. Cooperativa), mentre Stefano Golinelli (Farmacentro Servizi e Logistica Soc. Cooperativa) ricopre l’incarico di segretario e Paolo Agostinelli (Unico La farmacia dei farmacisti SpA) quello di tesoriere
Ultimi Video
-
Cosa offre il Young Innovators Business Forum al panorama della salute
Si è svolto il 27 Giugno presso il Palazzo Mezzanotte di Milano il Young Innovators Business Forum, evento organizzato da ANGI - Associazione Nazionale Giovani Innovatori, con lo scopo di ridisegnare il futuro dell'industria per fronteggiare le prossime sfide e prestare particolare attenzione all'innovazione. Abbiamo intervistato Gabriele Ferrieri, Presidente ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori, al quale abbiamo chiesto a chi è dedicato il Young Innovators Business Form e cosa offre al panorama italiano nell'ambito della salute. "Il YIBF nasce per mettere al centro le eccellenze italiane e il dialogo con le maggiori istituzioni, oltre a sostenere le future generazioni. La YIBF Platform vuole portare una contaminazione positiva nel nostro paese proprio con questo scopo" dichiara il Presidente.
-
L'innovazione e il digitale per la salute dei pazienti e la comunicazione col medico
Si svolge il 27 Giugno presso il Palazzo Mezzanotte di Milano il Young Innovators Business Forum, evento organizzato da ANGI - Associazione Nazionale Giovani Innovatori, che ha lo scopo di ridisegnare il futuro dell'industria per fronteggiare le prossime sfide e prestare particolare attenzione all'innovazione. Abbiamo intervistato Salvatore Ruggiero, CEO Merqurio, al quale abbiamo chiesto di parlarci dell’importanza dell'innovazione e del digitale per i pazienti e per la comunicazione col medico: "L'area della comunicazione e quella della tecnologia della digitalizzazione si stanno fondendo e crescendo, portando anche a un forte miglioramento della vita dei pazienti. Il cambiamento del marketing farmaceutico ha inoltre portato una trasformazione anche nella comunicazione col medico, soprattutto a favore delle nuove terapie per i cittadini" ha dichiarato Salvatore Ruggiero.
-
L'importanza del digitale per la salute
Si svolge il 27 Giugno presso il Palazzo Mezzanotte di Milano il Young Innovators Business Forum, evento organizzato da ANGI - Associazione Nazionale Giovani Innovatori, che ha lo scopo di ridisegnare il futuro dell'industria per fronteggiare le prossime sfide e prestare particolare attenzione all'innovazione. Abbiamo intervistato Carlo Cottarelli, Direttore dell'Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell'Università del Sacro Cuore di Milano, il quale ci ha parlato dell'importanza del digitale per la salute "Dopo la pandemia ci sarà ulteriore spazio nella digitalizzazione per la salute italiana. Rispetto ad altri paesi siamo ad un buon livello, tuttavia dobbiamo cercare di migliorare" ha dichiarato il Direttore.
-
Studio italiano dimostra l'efficienza dell'intelligenza artificiale nella diagnosi di retinopatia diabetica
Diabetologia | Redazione DottNet | 14/06/2022 11:42
Pubblicata su Diabetes & Obesity International Journal la prima esperienza interamente italiana con l’impiego di DAIRET (Diabetes Artificial Intelligence for RETinopathy), algoritmo di intelligenza artificiale per lo screening di primo livello della retinopatia diabetica
-
Tumore al colon retto metastatico, cura più efficace se ad intermittenza
Oncologia | Redazione DottNet | 06/06/2022 13:35
Presentato all'Asco studio italiano coordinato dall’Istituto dei tumori di Napoli Fondazione G. Pascale. . Con la nuova strategia di somministrazione delle terapie standard si eliminano gli effetti collaterali, migliora la sopravvivenza libera da malattia, si riducono gli accessi in ospedale
-
Meno ospedalizzazioni per Covid con fans somministrati entro le 72 ore
Farmaci | Redazione DottNet | 26/04/2022 13:31
Lo studio effettuato dai medici del Comitato Cura Domiciliare Covid19 è pubblicato sulla rivista American Journal of Biomedical Science and Research
-
Alzheimer, scoperti nuovi geni che lo causano
Neurologia | Redazione DottNet | 05/04/2022 12:31
Si aprono nuove prospettive di terapia. Allo studio mondiale ha partecipato anche il Centro Alzheimer della Città della Salute di Torino

Jannsen e la campagna per l'ipertensione arteriosa polmonare
Malattie Rare | Redazione DottNet | 10/05/2022 13:12
-
Le iniziative di Uniamo per la Giornata delle Malattie Rare
Malattie Rare | Redazione DottNet | 10/05/2022 13:00
"Innanzitutto, siamo passati dalla Giornata al Mese delle Malattie Rare, per dare spazio a tutte le campagne e sensibilizzare ulteriormente la popolazione su questo tema. In più abbiamo mandato per Roma e Milano i Tram di Uniamo, i quali rappresentano simbolicamente il viaggio che i pazienti devono affrontare per la presa in carico della terapia". Ciò è quanto afferma la Dott.ssa Annalisa Scopinaro, Presidente della Fondazione Uniamo.
-
Novo Nordisk per la salute dell'ambiente e dei cittadini
Sanità pubblica | Redazione DottNet | 10/05/2022 13:00
"Il progetto Electric Path è uno dei nostri progetti principali per cercare di arrivare a un impatto 0 sull'ambiente entro il 2030, obiettivo fondamentale per la salute delle persone" afferma Drago Vuina, General Manager & Corporate Vice President di Novo Nordisk.
-
Come migliorare il Patient Journey dei pazienti affetti da Leucemia Mieloide Acuta
Ematologia | Redazione DottNet | 10/05/2022 12:59
"Una delle criticità che emerge riguarda la difficoltà del paziente di rintracciare il medico durante il percorso di cura. Questo ostacolo viene risolto grazie alla presenza dei volontari, che si offrono all'ascolto del paziente" afferma Sergio Amadori, Professore Onorario di Ematologia e Consigliere Nazionale AIL.
-
Come migliorare la condizione dei medici dopo due anni di pandemia
Professione | Redazione DottNet | 10/05/2022 12:51
"Stiamo tirando fuori le drammatiche conseguenze di una politica che non ha saputo veder lontano. Vogliamo proporre alcune soluzioni per assistere i professionisti sanitari, come aumentare il numero dei medici sul territorio" afferma Filippo Anelli, Presidente Fnomceo.
Approfondimenti
-
Così cambiano le prove per i test di accesso a Medicina, Veterinaria e Professioni sanitarie
Professione | Redazione DottNet | 28/06/2022 19:14
La nuova ripartizione della prova di selezione prevede il 15% del test per quiz di ragionamento logico, ragionamento numerico e humanities
-
Il ruolo degli integratori nelle malattie cardiovascolari. Linee guida della Us preventive
Nutrizione | Redazione DottNet | 27/06/2022 17:46
Nelle giuste circostanze, gli integratori hanno benefici per la salute
-
Camici bianchi H24 e cure domiciliari, ecco come sarà la sanità post covid e il ruolo dei medici di famiglia
Sanità pubblica | Redazione DottNet | 23/06/2022 18:19
Rimangono in piedi gli studi dei medici di famiglia (definiti spoke delle Case della Comunità) che saranno collegati in rete per garantire aperture h12 sei giorni su sette
-
Polizze assicurative per i medici, stop dal Consiglio di Stato: tutto da rifare
Professione | Redazione DottNet | 23/06/2022 16:58
Il regolamento appena preparato è stato congelato per alcune incongruenze come l'introduzione del bonus malus
-
Pos nello studio medico: agevolazioni e incentivi
Professione | Redazione DottNet | 22/06/2022 18:25
Fino al 30 giugno 2022 il credito d’imposta è pari al 100% delle commissioni, tornerà al 30% dal 1° luglio
-
Omicron aumenta i casi di long Covid: ecco i 200 sintomi
Infettivologia | Redazione DottNet | 21/06/2022 16:05
Chi è stato infettato con Delta ha una probabilità maggiore di andare incontro a long Covid, ma Omicron è talmente più diffusa e contagiosa da far prevedere agli autori un notevole incremento della sindrome
-
Pregliasco: Siamo a metà di una nuova ondata di Covid. Le nuove varianti sconfiggono i vaccini e le infezioni di Delta
Infettivologia | Redazione DottNet | 20/06/2022 21:31
La variante Omicron di Sars-CoV-2 potrebbe dare meno effetti a lungo termine, il Long Covid, rispetto a quanto ha fatto in precedenza la Delta
-
Dal primo luglio obbligo di Pos: il fisco setaccerà sette miliardi di dati. Ecco cosa ne farà
Professione | Redazione DottNet | 19/06/2022 19:17
Confprofessioni ha chiesto ai senatori un intervento strutturale per azzerare i costi ed evitare così che gli oneri di transizione digitale e semplificazione dei pagamenti tornino a gravare, esclusivamente, su imprese e professionisti