

I Più letti
Ultime News
-
Anaao, subito le trattative per il rinnovo del contratto: basta alibi. Gli aumenti di stipendio
Sindacato | Redazione DottNet | 12/08/2022 18:33
Di Silverio: "La categoria, stremata da anni di pandemia e da condizioni di lavoro non più sostenibili, non può essere schiacciata anche da meccanismi burocratici lenti e obsoleti, quali quelli oggi richiesti per arrivare all’apertura delle trattative"
-
Vaccino anti cancro, scoperta italiana: esercita la sua azione aumentando alcune cellule immunitarie
Oncologia | Redazione DottNet | 11/08/2022 17:53
Attraverso questa azione, potenzia la risposta contro il cancro e anche l'efficacia dei farmaci immunoterapici, contrastando i fenomeni di resistenza a questi trattamenti
-
In autunno i vaccini adattati alle varianti Covid. Negli adolescenti la protezione cala dopo 27 giorni
Infettivologia | Redazione DottNet | 10/08/2022 19:02
L'efficacia del vaccino contro la malattia grave è all'82% per oltre tre mesi
-
Cina, scoperto un nuovo virus di origine animale: 35 persone contagiate
Infettivologia | Redazione DottNet | 09/08/2022 18:34
I pazienti avevano febbre, circa la metà soffriva di stanchezza, tosse, anoressia, dolori muscolari, carenza di globuli bianchi; circa un terzo aveva nausea, mal di testa, vomito, carenza di piastrine, alterazioni della funzionalità epatica; meno di 1 su 10 problemi ai reni
-
In vigore il Dm 77: medico e infermieri devono essere reperibili 7 giorni su 7
Sanità pubblica | Redazione DottNet | 09/08/2022 18:26
Prevista la disponibilità anche di psicologi, ostetrici, assistenti sociali, tecnici della riabilitazione e qualsiasi specialista possa servire se un cittadino dovesse stare male
-
Covid: la perdita dell'olfatto indica un elevato rischio di andare incontro a problemi cognitivi e di memoria
Neurologia | Redazione DottNet | 08/08/2022 19:27
Lo rivela una ricerca appena presentata al congresso della Alzheimer's Association International tenutosi a San Diego. Superato il picco dei decessi, si va verso il decremento
Ultimi Video
-
Le tecniche omiche per la diagnosi delle malattie rare
Si è tenuta il 6 Luglio a Roma la Convention MonitoRare, che giunge alla sua VIII Edizione. Il rapporto MonitoRare, redatto da UNIAMO e in collaborazione con Merqurio, è il report sulla condizione delle persone con malattia rara in Italia. Abbiamo intervistato Bruno Dallapiccola, Direttore Scientifico Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, il quale ci ha parlato delle tecniche omiche per la diagnosi delle malattie rare. "C'è una fetta di pazienti molto importante che non raggiunge la diagnosi di una malattia rara nel corso della vita: circa l'80% di queste mallattie sono geneticamente determinate, si può quindi utilizzare la rivoluzione genomica degli ultimi anni per dare nuove risposte ai pazienti e diagnosi più accurate" ha dichiarato il Direttore.
-
I risultati della survey ai Medici nel Rapporto Monitare
Si è tenuta il 6 Luglio a Roma la Convention MonitoRare, che giunge alla sua VIII Edizione. Il rapporto MonitoRare, redatto da UNIAMO e in collaborazione con Merqurio, è il report sulla condizione delle persone con malattia rara in Italia. Abbiamo intervistato Salvatore Ruggiero, CEO Merqurio, che ci ha raccontato del quadro emerso dalla survey ai medici nel Rapporto Monitorare: "I medici sono interessati a sapere di più sull'argomento, essendo il territorio delle malattie rare ancora poco conosciuto. La modalità di comunicazione digitale ha aperto nuove modalità di comunicazione sulle malattie rare, generando così facilmente il dubbio diagnostico e permettendo ai pazienti di essere curati prima" ha dichiarato il CEO.
-
Il contributo delle fondazioni di ricerca per le Malattie Rare
Si è tenuta il 6 Luglio a Roma la Convention MonitoRare, che giunge alla sua VIII Edizione. Il rapporto MonitoRare, redatto da UNIAMO e in collaborazione con Merqurio, è il report sulla condizione delle persone con malattia rara in Italia. Abbiamo intervistato Stefano Benvenuti, Referente Relazioni Istituzionali della Fondazione Telethon, il quale ci ha parlato del contributo che le fondazioni di ricerca possono fornire per le Malattie Rare: "Noi di Telethon crediamo che il nostro ruolo per le malattie rare sia fondamentale, ad esempio per la capacità di raccogliere fondi e di investire ingenti somme nella ricerca per le malattie rare. Inoltre è importante il nostro ruolo di facilitatori per introdurre i pazienti rari alle terapie" ha dichiarato Stefano Benvenuti di Fondazione Telethon.
-
Studio italiano dimostra l'efficienza dell'intelligenza artificiale nella diagnosi di retinopatia diabetica
Diabetologia | Redazione DottNet | 14/06/2022 11:42
Pubblicata su Diabetes & Obesity International Journal la prima esperienza interamente italiana con l’impiego di DAIRET (Diabetes Artificial Intelligence for RETinopathy), algoritmo di intelligenza artificiale per lo screening di primo livello della retinopatia diabetica
-
Tumore al colon retto metastatico, cura più efficace se ad intermittenza
Oncologia | Redazione DottNet | 06/06/2022 13:35
Presentato all'Asco studio italiano coordinato dall’Istituto dei tumori di Napoli Fondazione G. Pascale. . Con la nuova strategia di somministrazione delle terapie standard si eliminano gli effetti collaterali, migliora la sopravvivenza libera da malattia, si riducono gli accessi in ospedale
-
Meno ospedalizzazioni per Covid con fans somministrati entro le 72 ore
Farmaci | Redazione DottNet | 26/04/2022 13:31
Lo studio effettuato dai medici del Comitato Cura Domiciliare Covid19 è pubblicato sulla rivista American Journal of Biomedical Science and Research
-
Alzheimer, scoperti nuovi geni che lo causano
Neurologia | Redazione DottNet | 05/04/2022 12:31
Si aprono nuove prospettive di terapia. Allo studio mondiale ha partecipato anche il Centro Alzheimer della Città della Salute di Torino

Jannsen e la campagna per l'ipertensione arteriosa polmonare
Malattie Rare | Redazione DottNet | 10/05/2022 13:12
-
Le iniziative di Uniamo per la Giornata delle Malattie Rare
Malattie Rare | Redazione DottNet | 10/05/2022 13:00
"Innanzitutto, siamo passati dalla Giornata al Mese delle Malattie Rare, per dare spazio a tutte le campagne e sensibilizzare ulteriormente la popolazione su questo tema. In più abbiamo mandato per Roma e Milano i Tram di Uniamo, i quali rappresentano simbolicamente il viaggio che i pazienti devono affrontare per la presa in carico della terapia". Ciò è quanto afferma la Dott.ssa Annalisa Scopinaro, Presidente della Fondazione Uniamo.
-
Novo Nordisk per la salute dell'ambiente e dei cittadini
Sanità pubblica | Redazione DottNet | 10/05/2022 13:00
"Il progetto Electric Path è uno dei nostri progetti principali per cercare di arrivare a un impatto 0 sull'ambiente entro il 2030, obiettivo fondamentale per la salute delle persone" afferma Drago Vuina, General Manager & Corporate Vice President di Novo Nordisk.
-
Come migliorare il Patient Journey dei pazienti affetti da Leucemia Mieloide Acuta
Ematologia | Redazione DottNet | 10/05/2022 12:59
"Una delle criticità che emerge riguarda la difficoltà del paziente di rintracciare il medico durante il percorso di cura. Questo ostacolo viene risolto grazie alla presenza dei volontari, che si offrono all'ascolto del paziente" afferma Sergio Amadori, Professore Onorario di Ematologia e Consigliere Nazionale AIL.
-
Come migliorare la condizione dei medici dopo due anni di pandemia
Professione | Redazione DottNet | 10/05/2022 12:51
"Stiamo tirando fuori le drammatiche conseguenze di una politica che non ha saputo veder lontano. Vogliamo proporre alcune soluzioni per assistere i professionisti sanitari, come aumentare il numero dei medici sul territorio" afferma Filippo Anelli, Presidente Fnomceo.
Approfondimenti
-
Vaccino anti cancro, scoperta italiana: esercita la sua azione aumentando alcune cellule immunitarie
Oncologia | Redazione DottNet | 11/08/2022 17:53
Attraverso questa azione, potenzia la risposta contro il cancro e anche l'efficacia dei farmaci immunoterapici, contrastando i fenomeni di resistenza a questi trattamenti
-
In autunno i vaccini adattati alle varianti Covid. Negli adolescenti la protezione cala dopo 27 giorni
Infettivologia | Redazione DottNet | 10/08/2022 19:02
L'efficacia del vaccino contro la malattia grave è all'82% per oltre tre mesi
-
Cina, scoperto un nuovo virus di origine animale: 35 persone contagiate
Infettivologia | Redazione DottNet | 09/08/2022 18:34
I pazienti avevano febbre, circa la metà soffriva di stanchezza, tosse, anoressia, dolori muscolari, carenza di globuli bianchi; circa un terzo aveva nausea, mal di testa, vomito, carenza di piastrine, alterazioni della funzionalità epatica; meno di 1 su 10 problemi ai reni
-
Covid, Costa: nessun isolamento per gli asintomici. Le linee guida per la scuola
Infettivologia | Redazione DottNet | 07/08/2022 19:26
Sileri: L'emergenza Covid non è finita, il virus c'è e rialzerà la testa in autunno, dobbiamo essere pronti con le vaccinazioni
-
Vaiolo delle scimmie, vaccino già alle regioni. Così la somministrazione
Infettivologia | Redazione DottNet | 05/08/2022 19:19
Non sarà immunizzazione di massa. In Italia 545 casi, in Portagallo 720
-
Medici ex specializzandi, cosa cambia in Italia dopo la sentenza della Corte Ue
Professione | Redazione DottNet | 04/08/2022 16:45
La presa di posizione della Commissione Europea avrà influenze indirette anche sulla prescrizione, sulla corresponsione di interessi e rivalutazione e sull’adeguamento delle borse di studio
-
Caos pensioni: chi lascerà dal primo gennaio e le ipotesi dei partiti
Previdenza | Redazione DottNet | 03/08/2022 19:54
Male l'incontro di ieri tra Governo e sindacati. Tutte le proposte, dal Pd alla Lega fino ai centristi. Ma un accordo sarà difficile per i tempi stretti
-
Vaiolo delle scimmie, circolare del Ministero con le linee guida. Vaccino in due dosi
Infettivologia | Redazione DottNet | 02/08/2022 19:46
Monkeypox è dovuto a un orthopoxvirus, che raramente causa malattie negli esseri umani. Sebbene l'esatto serbatoio del virus sia ancora sconosciuto, si sospetta che i roditori abbiano un ruolo nella trasmissione