

I Più letti
Ultime News
-
Iss, è all'88% l'efficacia del booster Covid contro la malattia severa
Infettivologia | Redazione DottNet | 22/05/2022 19:11
In diminuzione l'incidenza delle infezioni Covid in tutte le fasce d'età mentre sale l'età mediana al ricovero e all'ingresso terapia intensiva da 71 a 75 e da 68 a 75
-
Vaiolo delle scimmie diventa globale: perché gli scienziati sono in allarme
Infettivologia | Redazione DottNet | 22/05/2022 18:43
A confronto con il Covid: non si trasmete così facilmente e le cure ci sono. Da verificare se il vaccino antivaiolo è efficace
-
Via libera dall'Unione Europea a risarcire i medici caduti per il Covid
Previdenza | Redazione DottNet | 20/05/2022 19:19
Oliveti (Enpam): “Ѐ tempo di un indennizzo per tutti”
-
Vaiolo scimmie, i casi in Italia aumentano. Gb: vaccino agli operatori sanitari
Infettivologia | Redazione DottNet | 20/05/2022 19:01
I più anziani sarebbero protetti dal vaccino, ma la fascia dei più giovani non è coperta non essendo stata vaccinata. Anelli: il livello di attenzione dei medici è alto, come è giusto accada in queste circostanze
-
Prescrizione Paxlovid: arriva un algoritmo per i medici di famiglia
Medicina Generale | Redazione DottNet | 20/05/2022 16:59
Messo a punto da CittadinanzAttiva e FIMMG: servirà a supportare le scelte e ridurre i rischi di errore per una sanità sempre più personalizzata
-
Staiano (Sip): Riconoscere sub-specialità pediatriche per dare migliore assistenza
Pediatria | Redazione DottNet | 20/05/2022 14:53
Patologie croniche e fuga dei pediatri dagli ospedali: il punto della presidente Staiano al Congresso dei pediatri Sip
Ultimi Video
-
L'uso della telemedicina per i più anziani
"Una buona parte di questa tecnologia è molto semplice, essendo utilizzabile con dispositivi a portata di tutti, come lo smartphone, che si rivela uno strumento utile per trasmettere indicativamente alcuni dati" sostiene Antonio Ferro, Presidente della Società Italiana d'Igiene (SItI).
-
L'innovazione digitale nella ristrutturazione del DM70
"Secondo noi la telemedica e il teleconsulto sono due strumenti molto strategici, poichè ci permettono di attuare una medicina di prossimità" afferma Antonio Ferro, Presidente della Società Italiana d'Igiente (SItI).
-
La proposta della SItI per l'aggiornamento del DM70
"Innanzitutto, il DM70 deve essere integrato con il DM71. Bisogna lavorare su dati esistenti e prevedere una cabina di monitoraggio per il futuro" anticipa Antonio Ferro, Presidente della Società Italiana d'Igiene (SItI).
-
Alzheimer, scoperti nuovi geni che lo causano
Neurologia | Redazione DottNet | 05/04/2022 12:31
Si aprono nuove prospettive di terapia. Allo studio mondiale ha partecipato anche il Centro Alzheimer della Città della Salute di Torino
-
Tumore al colon: uno scudo di glucosio tutela il cancro
Oncologia | Redazione DottNet | 04/04/2022 13:44
Rimuovere le cellule potrebbe accrescere l'efficacia delle terapie. Lo studio è stato realizzato grazie al 5x1000 della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro (FPRC) ed è stato condotto all'Istituto di Candiolo
-
Studio italiano identifica i fattori del rischio trombosi in pazienti Covid
Cardiologia | Redazione DottNet | 23/03/2022 12:03
I bassi livelli di albumina ed elevati valori di D-dimero sono il mix di fattori che provocano la trombosi venosa profonda
-
Un unico test del Dna per 50 malattie genetiche
Medicina Interna | Redazione DottNet | 07/03/2022 14:14
Il test potrebbe essere disponibile entro cinque anni a costi contenuti e promette di accelerare enormemente i tempi delle diagnosi, riducendoli da anni a giorni

Jannsen e la campagna per l'ipertensione arteriosa polmonare
Malattie Rare | Redazione DottNet | 10/05/2022 13:12
-
Le iniziative di Uniamo per la Giornata delle Malattie Rare
Malattie Rare | Redazione DottNet | 10/05/2022 13:00
"Innanzitutto, siamo passati dalla Giornata al Mese delle Malattie Rare, per dare spazio a tutte le campagne e sensibilizzare ulteriormente la popolazione su questo tema. In più abbiamo mandato per Roma e Milano i Tram di Uniamo, i quali rappresentano simbolicamente il viaggio che i pazienti devono affrontare per la presa in carico della terapia". Ciò è quanto afferma la Dott.ssa Annalisa Scopinaro, Presidente della Fondazione Uniamo.
-
Novo Nordisk per la salute dell'ambiente e dei cittadini
Sanità pubblica | Redazione DottNet | 10/05/2022 13:00
"Il progetto Electric Path è uno dei nostri progetti principali per cercare di arrivare a un impatto 0 sull'ambiente entro il 2030, obiettivo fondamentale per la salute delle persone" afferma Drago Vuina, General Manager & Corporate Vice President di Novo Nordisk.
-
Come migliorare il Patient Journey dei pazienti affetti da Leucemia Mieloide Acuta
Ematologia | Redazione DottNet | 10/05/2022 12:59
"Una delle criticità che emerge riguarda la difficoltà del paziente di rintracciare il medico durante il percorso di cura. Questo ostacolo viene risolto grazie alla presenza dei volontari, che si offrono all'ascolto del paziente" afferma Sergio Amadori, Professore Onorario di Ematologia e Consigliere Nazionale AIL.
-
Come migliorare la condizione dei medici dopo due anni di pandemia
Professione | Redazione DottNet | 10/05/2022 12:51
"Stiamo tirando fuori le drammatiche conseguenze di una politica che non ha saputo veder lontano. Vogliamo proporre alcune soluzioni per assistere i professionisti sanitari, come aumentare il numero dei medici sul territorio" afferma Filippo Anelli, Presidente Fnomceo.
Approfondimenti
-
Vaiolo scimmie, i casi in Italia aumentano. Gb: vaccino agli operatori sanitari
Infettivologia | Redazione DottNet | 20/05/2022 19:01
I più anziani sarebbero protetti dal vaccino, ma la fascia dei più giovani non è coperta non essendo stata vaccinata. Anelli: il livello di attenzione dei medici è alto, come è giusto accada in queste circostanze
-
Dal prossimo anno sparirà il test d'ingresso a Medicina
Professione | Redazione DottNet | 19/05/2022 13:58
Ci sarà un percorso che può iniziare anche al quarto anno di liceo, dove gli studenti potranno cimentarsi con il test fino a quattro volte e entrare in graduatoria con il risultato migliore
-
Addio al trapianto di cornea: adesso basta un'iniezione di cellule. Come funziona e a chi è destinata
Oculistica | Redazione DottNet | 18/05/2022 21:53
Il nuovo metodo consiste nell'estrarre le cellule endoteliali dalla cornea di un donatore, nel coltivarle in laboratorio per farle crescere e, infine, nell'iniettarle nel paziente, dopo aver "grattato" via le cellule malate, con un intervento che richiede una decina di minuti
-
Alzheimer: studio, ecco perché si altera la memoria
Neurologia | Redazione DottNet | 18/05/2022 15:55
Nello studio sono stati utilizzati come modelli murini di Alzheimer gli APP/PS1, topi transgenici che esprimono il precursore della proteina amiloide e una presenilina 1 umana mutante
-
Il vaccino antinfluenzale riduce il rischio Covid
Infettivologia | Redazione DottNet | 17/05/2022 20:37
Studio pubblicato su Nature: gli operatori sanitari che hanno ricevuto il vaccino antinfluenzale sono stati protetti dal COVID-19, ma l'effetto potrebbe non durare a lungo
-
Lo sfruttamento degli specializzandi: pagati per 38 ore, lavorano anche 60 a settimana
Professione | Redazione DottNet | 16/05/2022 20:46
L'associazione “Chi si cura di te” ha fatto luce attraverso un'indagine su orari di lavoro e tutele dei giovani medici in formazione
-
Indennità di malattia Enpam: novità nel regolamento e nuovi parametri
Previdenza | Redazione DottNet | 15/05/2022 20:48
I Comitati Consultivi hanno stabilito che, in tema di malattia, ai nuovi iscritti Inps si applicheranno le norme della gestione di medicina generale
-
Long Covid resterà a lungo: trovati residui del virus nell'intestino per mesi dopo l'infezione
Infettivologia | Redazione DottNet | 13/05/2022 20:54
I ricercatori hanno scoperto che alcune persone hanno continuato a versare RNA virale nelle feci sette mesi dopo un'infezione iniziale da SARS-CoV-2 lieve o moderata, ben dopo la fine dei sintomi respiratori