

I Più letti
Ultime News
-
Lea, sono sette le Regioni che non garantiscono le cure essenziali. Al top Emilia Romagna, Toscana e Pa Trento
Sanità pubblica | Redazione DottNet | 31/05/2023 19:44
Promosse nell’anno 2021 Piemonte, Lombardia, Provincia Autonoma di Trento, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Puglia e Basilicata registrano un punteggio superiore a 60 (soglia di sufficienza) in tutte le macroaree
-
Meloni, siamo impegnati sulla sanità. Fimmg: no alle case di comunità. Snami: pronti a contribuire
Sanità pubblica | Redazione DottNet | 31/05/2023 19:12
La premier: "Voglio provare ad andare ancora di più nel profondo, anche l'approccio pregiudiziale non mi stupisce ma non mi preoccupa. Mi interessa entrare nel merito delle cose, che significa il richiamo alla responsabilità"
-
Covid, il virologo cinese: La fuga da laboratorio non è da escludere
Infettivologia | Redazione DottNet | 31/05/2023 18:50
E' il parere dell'esperto George Gao, a capo del Cdc cinese e con un ruolo centrale nella risposta alla pandemia e nel lavoro per tracciare le origini del virus
-
Ricerca, l'uso di sonniferi incide sull'aspettativa di vita
Farmaci | Redazione DottNet | 31/05/2023 15:56
Con l'uso di sonniferi anche l'aspettativa di vita è più breve; in media, l'aspettativa di vita degli uomini che usano questi farmaci è più breve di 5,3 anni e quella delle donne di 5,7 anni
-
BPCO: emergenza sociale misconosciuta. Appello dalle Associazioni pazienti per un'alleanza con le istituzioni
Pneumologia | Redazione DottNet | 31/05/2023 15:52
Campagne di awareness, Registro di patologia e integrazione ospedale-territorio le priorità dei Pazienti
-
Salute e ambiente al centro del prossimo congresso Aipo, dal 9-11 giugno a Bari
Pneumologia | Redazione DottNet | 31/05/2023 15:48
Circa 2000 specialisti italiani e internazionali si confronteranno su una serie di patologie che presentano un alto tasso di crescita dal punto di vista demografico ed epidemiologico
Ultimi Video
-
Il valore dell'assistenza domiciliare per pazienti onco-ematologici
"L'assistenza domiciliare rappresenta una risposta importante ai bisogni dei pazienti onco-ematologici, che altrimenti - a causa della loro condizione -avrebbero difficoltà a raggiungere i centri di cura" afferma il Professor Cartoni, dell'Università La Sapienza di Roma.
-
L'obiettivo delle cure palliative
Le cure palliative non sono il fallimento delle terapie, ma devono servire a prevenire "i disagi dei pazienti". Per questa ragione è opportuno che esse siano attivate precocemente.
-
Il nuovo approccio alla leucemia mieloide acuta
"Il cambiamento sostanziale consiste nella possibilità di fare una transizione da trattamenti convenzionali (...) all'utilizzo di farmaci che noi chiamiamo targeted" ha affermato Adriano Venditti, Professore di Ematologia Università di Tor Vergata di Roma.

La maggioranza insiste con un nuovo emendamento: i medici devono andare in pensione a 72 anni
Intersindacale: “Perseverare è diabolico. Questo è un altro schiaffo al quale diciamo no”
Professione | Redazione DottNet | 06/02/2023 14:21
La destra insiste con lìetà pensionabile a 72 anni e presenta un nuovo emendamento, questa volta firmato dalla Lega Dopo la bocciatura della..."
-
Il deficit di arginina porta alla stanchezza cronica da Long Covid
Infettivologia | Redazione DottNet | 30/01/2023 12:27
Lo dimostra uno studio sul long Covid condotto dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - Università Cattolica Campus di Roma
-
Una molecola sperimentale potrebbe ridurre gli effetti neurodegenerativi della Malattia di Huntington
Malattie Rare | Redazione DottNet | 09/12/2022 11:58
Studiata su modelli animali, appare capace di ripristinare il corretto metabolismo di alcuni sfingolipidi, componenti essenziali delle cellule
-
Legame Covid-malattie cerebrali, creata la cellula immunitaria
Neurologia | Redazione DottNet | 02/11/2022 17:51
Rischio neurodegenerativo simile a Parkinson e Alzheimer
-
Tra gli effetti del Long Covid anche una terza forma di diabete
Infettivologia | Redazione DottNet | 18/10/2022 12:03
Lo studio è stato presentato al XXI Congresso della Società italiana di metabolismo, diabete e obesità (Simdo) a Taormina

Il valore dell'assistenza domiciliare per pazienti onco-ematologici
Ematologia | Redazione DottNet | 19/05/2023 18:42
-
L'obiettivo delle cure palliative
Ematologia | Redazione DottNet | 19/05/2023 18:35
Le cure palliative non sono il fallimento delle terapie, ma devono servire a prevenire "i disagi dei pazienti". Per questa ragione è opportuno che esse siano attivate precocemente.
-
Il nuovo approccio alla leucemia mieloide acuta
Ematologia | Redazione DottNet | 19/05/2023 18:12
"Il cambiamento sostanziale consiste nella possibilità di fare una transizione da trattamenti convenzionali (...) all'utilizzo di farmaci che noi chiamiamo targeted" ha affermato Adriano Venditti, Professore di Ematologia Università di Tor Vergata di Roma.
-
L'importanza dell'accesso precoce alle cure palliative
Ematologia | Redazione DottNet | 19/05/2023 18:02
"Le cure palliative precoci, anticipate, nella storia della malattia sono essenziali per assicurare una cura adeguata" afferma Mario Luppi, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
-
I dati emersi dal Rapporto Sentieri
Medicina Generale | Redazione DottNet | 05/05/2023 16:26
Durante il Convegno Nazionale AIL "Impatto ambientale e rischio sanitario", abbiamo intervistato Giuseppe Iavarone, Dipartimento Ambiente e Salute, Istituto Superiore di Sanità, il quale ci ha parlato dei dati emersi dal Rapporto Sentieri, il rapporto relativo allo stato di salute dei residenti in 46 siti contaminati: "Il rapporto sullo stato individua criticità tra i bambini che risiedono nei siti di interesse delle bonifiche e i siti contaminati in italia. I bambini che risiedono in queste zone hanno un'alta frequenza di ricovero ospedaliera"
Approfondimenti
-
Recupero delle morosità contributive e pagamento della pensione: nuove disposizioni Enpam
Previdenza | Redazione DottNet | 30/05/2023 19:18
Il principio dell’automaticità delle prestazioni non si applica ai regimi previdenziali dei liberi professionisti e, quindi, ai medici ed agli odontoiatri iscritti all'Enpam, i quali sono chiamati a versare direttamente il contributo alla Fondazione
-
Medico condannato: aveva rilasciato il certificato sportivo con diagnosi superficiale
Medlex | Redazione DottNet | 29/05/2023 18:39
La Cassazione ha condannato per il reato ex art. 589 c.p. il medico sportivo che aveva rilasciato certificato di idoneità agonistica senza consigliare al paziente di svolgere ulteriori esami
-
Ema, in arrivo il nuovo vaccino Covid aggiornato: sarà tarato contro la variante Xbb del virus
Infettivologia | Redazione DottNet | 28/05/2023 17:49
Cavaleri: L'Ema raccomanderà agli Stati la rivaccinazione in autunno delle fasce più a rischio della popolazione, a partire da anziani e soggetti immunodepressi
-
Enpam; aumenta il contributo quota A. I nuovi importi
Previdenza | Redazione DottNet | 26/05/2023 17:06
Nel 2024 è lecito attendersi una emissione a ruolo che, per un contribuente ordinario, potrebbe aggirarsi sugli € 1.992,40 complessivi, circa 50 euro in più, come preannunciato dal Presidente Oliveti, rispetto al precedente sistema
-
In Commissione la riforma della medicina generale: obbligo di 25 ore in studio e nuova remunerazione
Professione | Redazione DottNet | 25/05/2023 18:12
Ma in Italia mancano all’appello anche 30.000 medici ospedalieri, 70.000 infermieri e circa 100.000 posti letto. In campo le Società scientifiche con un appello alla premier Meloni
-
Gimbe: ecco perché mancano i medici di famiglia. Lo studio e i dati
Medicina Generale | Redazione DottNet | 24/05/2023 15:54
Cartabellotta; "L'allarme sulla carenza dei medici di famiglia oggi riguarda tutte le Regioni per ragioni diverse: mancata programmazione, pensionamenti anticipati, medici con numeri esorbitanti di assistiti e 'desertificazione' nelle aree disagiate"
-
L'Anaao contro le Università: no al blocco della riforma del sistema formativo specialistico, sarà un danno per medici e pazienti
Professione | Redazione DottNet | 23/05/2023 17:34
"Le pressioni di alcuni Universitari sul Governo italiano affinché revochi tale riforma epocale del sistema formativo medico, rischiano di arrecare un gravissimo danno sia al diritto dei medici a una adeguata formazione sia a quello alla salute dei cittadini"
-
Decreto bollette in dirittura d'arrivo: dal primo giugno aumenti per medici e infermieri
Professione | Redazione DottNet | 22/05/2023 19:30
Novità anche per i medici gettonisti, odontoiatri e specializzandi