Correlati Lista Categorie
-
Cassazione, il tempo per la vestizione va retribuito
Leggi » -
Ex specializzandi: Lazio, Lombardia e Sicilia le più 'risarcite'
Leggi » -
Autismo: condannata la ASL che non paga le terapie
Leggi » -
Cassazione: responsabile il medico attendista che rinvia la visita domiciliare
Leggi » -
Cassazione: medico responsabile se non prescrive esami
Leggi » -
Cassazione: i medici convenzionati sono medici privati
Leggi » -
Tar, no al costo delle polizze Rc nelle quote associative
Leggi » -
Cassazione, quando le linee guida vanno disattese
Leggi » -
Asl condannata coinvolge il medico responsabile: no dalla Cassazione
Leggi » -
Cassazione, l'Irap è dovuta dal medico se ha dipendenti
Leggi » -
Cassazione: è l'azienda responsabile per le aggressioni ai medici
Leggi » -
Cassazione: le buone pratiche a tutela del medico
Leggi »
Correlati Lista Categorie
-
Sbloccati 100 milioni di euro per le radioterapie al Sud
Leggi » -
L'Olanda aumenta le dosi di cannabis verso l'Italia
Leggi » -
Una mensa scolastica su tre fuori regola: Grillo, un film dell'orrore
Leggi » -
Grillo, avviate le verifiche per l'edilizia sanitaria
Leggi » -
Grillo: col piano sulle liste d'attesa mettiamo regole certe
Leggi » -
Legge Gelli: il Ministero pubblica elenco società scientifiche
Leggi » -
Grillo, sono 2.093 le borse per il corso di formazione in medicina generale
Leggi » -
Disturbi dell'alimentazione, arriva una guida del Ministero
Leggi » -
Al via la campagna per la sicurezza dei bimbi in auto
Leggi » -
Cannabis: Grillo, più import sarà la prima risposta ai pazienti
Leggi » -
Grillo, è cominciato l'iter di revisione delle specializzazioni
Leggi » -
Grillo: selezione pubblica per il nuovo Dg dell'Aifa
Leggi »
Correlati Lista Categorie
-
Sul web crema contro la psoriasi illegale
Leggi » -
L'Agenzia del farmaco istituisce il tavolo permanente per i pazienti
Leggi » -
Farmaceutica: payback 2017, l' Aifa avvia tutti i procedimenti
Leggi » -
Saitta verso la presidenza dell'Aifa
Leggi » -
L'Aifa conferma la carenza di vaccino antinfluenzale
Leggi » -
Aifa: i biosimilari sono intercambiabili con i farmaci originari
Leggi » -
Aifa: in Italia si prescrivono troppi antibiotici e statine
Leggi » -
Spesa farmaceutica gennaio-aprile 2018: crolla la convenzionata
Leggi » -
In Italia calano le sperimentazioni dei farmaci, -40% in 10 anni
Leggi » -
Aifa: il Ministero sceglie come direttore generale Luca Li Bassi
Leggi » -
Guida Aifa sull'uso dei farmaci in estate
Leggi » -
Aifa, si è insediato il Centro di coordinamento dei comitati etici
Leggi »
Correlati Lista Categorie
-
Le malattie rare costano 100 milioni l'anno
Leggi » -
Sindrome di Angelman, a Bergamo il Registro italiano
Leggi » -
Regionalismo differenziato: è allarme tra i medici e i pazienti
Leggi » -
Pellissero presidente Unione Europea ospedali privati
Leggi » -
Fnomceo: laurea e specializzazione devono andare insieme
Leggi » -
La sanità e il regionalismo differenziato
Leggi » -
Aiop: 20 milioni di italiani aspettano troppo tempo per le prestazioni
Leggi » - Leggi »
- Leggi »
-
Dottore ma è vero che… Babbo Natale ha qualche acciacco?
Leggi » -
Le malattie rare sono ancora una priorità di sanità pubblica?
Leggi » -
Ennesimo atto di violenza: dottoressa aggredita con un cacciavite
Leggi »
Rubrica Evidenza
-
Donne con Hpv hanno +22% di probabilità per le patologie al cuore
-
Lamentele per le liste di attesa: Lazio al top poi Lombardia e Campania
-
I cibi industriali sono legati a un maggior rischio di morte prematura
-
Walgreens Boots Alliance: l'impegno a favore di vaccini e vitamine
-
Enpam, i medici avranno un indennizzo per l'inabilità temporanea
-
Regionalismo differenziato: è allarme tra i medici e i pazienti
-
Giornata della raccolta: donate oltre 420mila confezioni di farmaci
-
In Italia 3.500 bimbi nascono con cardiopatie congenite ogni anno
Ultime News
-
Le nuove sfide dei medici di famiglia
Scotti: "la medicina generale deve rispondere ai bisogni della popolazione che assiste. Bisogni che non sono solo di salute, ma anche assistenziali e sociali e tutto ciò con risorse economiche finite"
-
Liste d'attesa: novità su tempi e visite serali. Sanzioni ai dirigenti
Intramoenia gratuita se si sforano i margini imposti. Coinvolte anche le farmacie. No unanime dai sindacati
-
Malattie rare, le associazioni chiedono le terapie domiciliari
E' stato inviato il testo del Patto a Piemonte, Trentino, Emilia Romagna, Marche, Umbria e Toscana
-
Depressione, sintomi cancellati attivando un gene nei neuroni
Farmaco attivatore sperimentato con successo sugli animali
-
Malattie reumatiche, mancano gli specialisti sul territorio
Galeazzi (Sir), pazienti attendono anni per diagnosi e farmaci
-
Il lupus potrebbe essere legato a squilibri nei batteri dell'intestino
La ricerca ha rilevato che 61 donne con diagnosi di lupus eritematoso sistemico avevano circa 5 volte più batteri intestinali noti come Ruminococcus gnavus
-
Tumore alle ovaie, test promettenti per un mix di nuovi farmaci
Evita anche lo sviluppo di resistenze nel tumore
-
Inail: mani bioniche per tutti i pazienti entro 5 anni
Ogni anno in Italia si registrano 3600 amputazioni, 2500 riguardano la mano
-
Dagli streptomiceti presenti sugli insetti i nuovi antibiotici
Più efficaci di quelli del suolo contro i germi resistenti
-
Addio ai medici fiscali: Fimmg, un emendamento li cancella
Fnomceo: "la proposta volge un nuovo durissimo attacco alla medicina Inps e all'intero sistema assistenziale e previdenziale italiano"
-
Dalle alghe marine un aiuto per abbassare la glicemia
Studio delle Università di Pavia e di Bologna
-
La farmacia si salva con integratori e cosmetici
I dati del 2018 per le farmacie italiane: male i prodotti di fascia A. L'incognita grandi catene
Ultimi Video
-
Programma Xantus- Focus ESC 2018
Il Prof. Patti commenta l’analisi aggregata pubblicata del programma di Studi Xantus
-
Neuropatie disimmuni acquisite: presente passato e futuro
Dal congresso dedicato alle neuropatie disimmuni acquisite, la voce di Massimo Marra, presidente CIDP Italia Onlus, che insieme a Rarelab ha organizzato l'evento dedicato a questa malattia rara, esempio di buona sanità. Molti i passi in avanti fatti in questi dieci anni, ma adesso "i pazienti chiedono di essere trattati nei centri del proprio territorio ".
-
L'importanza della rete per la buona gestione delle malattie rare
In occasione dell'evento organizzato a Roma sulle neuropatie disimmuni acqusite, Domenica Taruscio, Direttore Centro Nazionale Malattie Rare ISS, sottolinea come i grandi passi avanti fatti in questi dieci anni siano il frutto di collaborazione e network tra i diversi stakeholder.
-
La proposta dell'ISS per il mese dedicato alle malattie rare
Domenica Taruscio, Direttore Centro Nazionale Malattie Rare ISS, spiega qual è il progetto che presenta l'Istituto nel mese dedicato alla malattie rare. Arte e scienza, il volo di pegaso, in programma per il primo marzo.
-
Neuropatie disimmuni acquisite: un esempio di buona sanità
"In 10 anni siamo stati capaci di cogliere le possibilità terapeutiche per questa patologia, inoltre abbiamo creato intorno alla cultura del farmaco anche la cultura del servizio", questo il commento della senatrice Paola Binetti a margine dell'evento organizzato dall'associazione CIDP Italia onlus in collaborazione con Rarelab.
-
Fotografia delle neuropatie disimmuni acquisite
Cosa sono e quali sono i trattamenti a disposizione. Dario Cocito, Dipartimento di Neuroscienze Università di torino lo ha spiegato ai microfoni di Dottnet.
-
Segni primordiali delle neuropatie disimmuni acquisite
Quali sono i primi sintomi che devono destare sospetto nel caso delle neuropatie disimmuni acquisite? Lo spiega Angelo Schenone, Direttore Direttore UOC Clinica Neurologica, Università di Genova e Ospedale Policlinico San Martino di Genova e Associazione Italiana per lo Studio del Sistema Nervoso Periferico, che aggiunge anche dettagli sulle terapie attuali e su quelle future.
-
Il sangue: una risorsa da preservare
L'impegno di SIMTI Campania nell'organizzazione di corsi formativi per il personale ospedaliero sul Patient Blood Management è l'aspetto che ci tiene a sottolineare Gaspare Michele Leonardi, Delegato Regionale SIMTI Campania e Direttore del Servizio Trasfusionale Ospedale San Paolo.
-
Il trattamento dell'anemia e la sua molteplice valenza
Nell'ottica del PBM, il trattamento dell'anemia risulta fondamentale dal momento che implica vantaggi sia dal punto di vista della gestione degli sprechi che per quanto riguarda lo stato ottimale del paziente in fase pre operatoria. Ne parla Gennaro Sarnelli, Dirigente Medico I Livello del Servizio Trasfusionale dell'Ospedale San Paolo.
-
L'importanza della collaborazione tra figure professionali
Massimo Pace, Dirigente Medico Ospedale San Paolo, spiega l'importanza del ruolo della dirigenza sanitaria per la medicina trasfusionale a margine dell'incontro formativo "Patient Blood Management: dalla teoria alla pratica".
-
10 anni di industria farmaceutica italiana
Intervista al presidente di farmindustria Massimo Scaccabarozzi in occasione della presentazione del Rapporto Nomisma sulle aziende del farmaco.
-
Riflessioni dell'AIOP sui dati del rapporto Ospedali&Salute
Rispetto al "popolo in attesa", ovvero la fotografia emersa dall'ultimo rapporto AIOP presentato in questi giorni, la presidente Barbara Cittadini avverte" AIOP ha un proposta da fare al governo per smaltire le liste d'attesa, con costi misurabili e risultati certi".