|
|
All’esame della documentazione in possesso della paziente emerge un riscontro 4 anni prima di ipopotassiemia (sK+ 2.6 mEq/l) nonostante la supplementazione orale con cloruro di K, con una potassiuria di 55 mEq/24h.
In tale occasione le concentrazioni plasmatiche di aldosterone (PAC) erano 34 ng/dl (v.n. < 12 ng/dl) e l’attività reninica plasmatica (PRA) 0.07 ng/nl/h. (v.n. 0.65 – 2.65 ng/nl/h a dieta con 100-300 mEq di Na+ /die).
La paziente riferisce, inoltre, di essere stata sottoposta a scintigrafia surrenalica corticale, risultata non diagnostica, e a TAC dell’addome che avrebbe mostrato in sede surrenalica sinistra una formazione nodulare (15x9 mm con i coefficienti d’attenuazione, in assenza di mdc, di tipo adiposo), reperto compatibile con una lesione di natura adenomatosa.
|
|
|
|
|