F1000
-
L’infezione da Covid-19, altera il ciclo mestruale e gli ormoni?
Uno studio ha valutato se il Covid-19 sia in grado di modificare il ciclo mestruale e gli ormoni sessuali. I dati sembrano tranquillizzare.
Redazione DottNet |
-
Il lockdown influisce sullo sviluppo puberale
Tra le conseguenze della pandemia di Covid-19 e il lockdown vi è anche un aumento dei casi di menarca precoce: i motivi sono diversi
Redazione DottNet |
-
Il disagio psicologico in tempi di quarantena
I periodi di quarantena, indipendentemente dalla malattia, dalla durata e dalla cultura, si associano a un diffuso disagio psicologico
Redazione DottNet |
-
Telemedicina per il counseling nella contraccezione: una survey USA
Una survey USA che ha coinvolto operatori che si occupano di pianificazione familiare ha confermato l’utilità della telemedicina nel counseling
Redazione DottNet |
-
Effetti del Covid-19 sulla salute mentale e i disturbi del sonno
Uno studio italiano ha evidenziato un aumento delle problematiche mentali ai tempi del lockdown, e i fattori ad esse più spesso associati
Redazione DottNet |
-
Effetti di drospirenone e gestodene sul desiderio sessuale e la libido: uno studio in doppio cieco, randomizzato e controllato
La combinazione estroprogestinica etinilestradiolo 30 μg /drospirenone 3 mg (EE/DRSP) e quella etiniliestradiolo 20 μg /gestodene 75 μg non hanno dimostrato effetti sfavorevoli sulla risposta sessuale e sulla libido.
Redazione DottNet |
-
Linee Guida Ciproxin
Linee guida ufficiali nazionali e internazionali relative all’utilizzo di Ciproxin.
Redazione DottNet |
-
Il prontuario terapeutico degli antimicrobici in un click
Tutte le principali informazioni degli RCP aggiornati dei singoli antibiotici all’interno di uno strumento di facile e rapido utilizzo nella pratica clinica quotidiana.
Redazione DottNet |
-
Valutazione dell’uso della telemedicina in ginecologia
Una review ha valutato le possibili applicazioni della telemedicina specificamente in ginecologia, approfondendo i potenziali impieghi.
Redazione DottNet |
-
Sinossi di Contraccettivi orali a regime convenzionale vs a ciclo esteso sulla qualità della vita sessuale
Confronto tra due regimi contenenti 3 mg di drospirenone e 20 µg di etinilestradiolo.
Redazione DottNet |
-
Effetti sul metabolismo osseo mediati da un contraccettivo contenente drospirenone
Nappi C et al. Effects of an Oral Contraceptive Containing Drospirenone on Bone Turnover and Bone Mineral Density Obstet Gynecol 2005;105:53–60.
Redazione DottNet |
-
Telemedicina e gravidanze ad alto rischio durante la pandemia da Covid
Un grande Centro di New York mette a disposizione della comunità medica la sua esperienza con la telemedicina in gravidanze ad alto rischio
Redazione DottNet |
-
Misure per sostenere la contraccezione nell’era Covid-19
Telemedicina e strategie aggiuntive sono essenziali per conservare i servizi di controllo delle nascite quando occorre limitare le visite
Redazione DottNet |
-
SARS-CoV-2 può infettare la placenta e non è associato a istopatologia placentare specifica: uno studio di 19 placente da madri COVID-19 positive.
Una solida prova di infezione placentare richiede la dimostrazione della localizzazione virale all'interno del tessuto placentare e lo studio in questione va a valutare la presenza del Covid 19.
Redazione DottNet |
-
La telemedicina migliora gli outcome in ostetricia e ginecologia
La telemedicina si sta rivelando utile a gestire diverse condizioni ginecologiche e durante la gravidanza
Redazione DottNet |
-
La comunicazione personalizzata via mobile migliora la salute riproduttiva?
La comunicazione digitale personalizzata può migliorare di un certo grado la salute riproduttiva e sessuale di adolescenti e adulti
Redazione DottNet |
-
Le cellule plasmatiche del midollo osseo umano indotte dal vaccino contro l'influenza diminuiscono entro un anno dalla vaccinazione
Mark Boothby, immunologo dell’università di Vanderbilt, negli USA, commenta lo studio di Davis CW et al pubblicato su Science a settembre del 2020.
Redazione DottNet |
-
L'origine prossimale di SARS-CoV-2.
Discussione considerevole sull'origine del virus SARS-CoV-2: costrutto di laboratorio o salto di specie?
Redazione DottNet |
-
Attività sessuale e contraccezione durante la pandemia di Covid-19
Durante la pandemia di Covid diverse donne hanno interrotto la contraccezione pur continuando l’attività sessuale, con i relativi rischi
Redazione DottNet |
-
Caratteristiche e outcome in donne gravide ricoverate con Covid-19
Un’indagine USA ha raccolto i dati di donne gravide ricoverate con Covid-19, evidenziando le caratteristiche e gli esiti materni e neonatali
Redazione DottNet |
-
Caratteristiche cliniche ed esiti ostetrici e neonatali di pazienti in gravidanza con COVID-19 a Wuhan, Cina: uno studio descrittivo retrospettivo
Questo studio mira a chiarire le caratteristiche cliniche e gli esiti ostetrici e neonatali di pazienti in gravidanza con COVID-19. Il numero di donne incinte colpite è in aumento, ma sono disponibili scarse informazioni sulle caratteristiche cliniche del COVID-19 in gravidanza.
Redazione DottNet |
-
Manifestazioni neurologiche di gravi contagi virali respiratori
Complicanze neurologiche gravi e acute sono state associate in pazienti con gravi infezioni respiratorie virali, come Covid-19.
Redazione DottNet |
-
Il Covid-19 colpisce più gli uomini ma ha maggiore impatto sulle donne
In termini di gravità e mortalità il Covid-19 colpisce di più gli uomini, ma il suo impatto sulle donne è molto pesante su altri piani.
Redazione DottNet |
-
L’amore ai tempi del Covid-19: funzioni sessuali e qualità di vita
Le misure restrittive durante la pandemia hanno influenzato le funzioni sessuali nelle donne in età fertile conviventi col proprio partner.
Redazione DottNet |
-
Infezione sostanziale non documentata facilita la rapida diffusione di nuovi coronavirus (SARS-CoV2)
Un modello matematico utilizzato per definire la gravità e il potenziale pandemico di SARS-CoV2 che ha dimostrato quanto l’inconsapevolezza unita alla mobilità siano state la causa della diffusione del Covid-19.
Redazione DottNet |
-
Una review e metanalisi fa luce sul Covid-19 nelle donne gravide
Una metanalisi mostra un elevato tasso di complicanze materne e neonatali nelle donne infette, ma un basso rischio di infezione neonatale.
Redazione DottNet |
-
I sintomi gastrointestinali nei pazienti infetti da Coronavirus 2 (SARS-Cov-2) con grave sindrome respiratoria acuta
Il tratto gastrointestinale è una potenziale via di trasmissione e organo bersaglio di SARS-CoV-2.
Redazione DottNet |
-
La contraccezione ai tempi della pandemia di Covid-19
Durante la pandemia di Covid-19, la Società Italiana della Contraccezione ha pubblicato alcuni chiarimenti su come gestire la contraccezione.
Redazione DottNet |
-
Caratteristiche cliniche e potenziale di trasmissione verticale intrauterina dell'infezione da COVID-19 in nove donne in gravidanza
Il tipo di polmonite causata dal nuovo coronavirus del 2019 (COVID-19) è una malattia altamente infettiva e l'epidemia in corso è stata dichiarata dall'OMS emergenza globale per la salute pubblica.
Redazione DottNet |
-
Un’altra conseguenza della pandemia di Covid-19: l’aumento della violenza di genere
Col Covid-19 la violenza di genere ha visto un aumento: è importante che gli Stati mettano in atto adeguate misure di supporto alle vittime.
Redazione DottNet |
-
Sull'origine e sulla continua evoluzione della SARS-CoV-2
Variante S e variante L: l’analisi filogenetica che spiega come muta l’aggressività del COVID-19.
Redazione DottNet |
-
COVID-19 e assistenza non retribuita: il peso sulle spalle delle donne
Il lavoro non retribuito delle donne sostiene l’economia: il rischio è che il COVID-19 cancelli i progressi sulla parità finora acquisiti.
Redazione DottNet |
-
Origine ed evoluzione dei coronavirus patogeni
Recente revisione della genetica e degli ospiti naturali e intermedi dei coronavirus della SARS-CoV e MERS-CoV.
Redazione DottNet |
-
Impatto del Covid-19 sulla salute delle donne
In tempi di pandemia è importante sostenere e rinforzare i servizi dedicati alla salute femminile, come anche fornire protezioni adatte alle donne in prima linea.
Redazione DottNet |
-
Valutazione virologica di pazienti ospedalizzati con COVID-2019
COVID-19: isolamento del virus in campioni prelevati dalla gola e dal polmone.
Redazione DottNet |
-
Impatto psicologico del Covid-19 sulle donne in gravidanza
L’epidemia di Covid-19 ha aumentato ansia e stress nelle donne gravide, suggerendo l’opportunità di interventi psicologici adeguati.
Redazione DottNet |
-
Decorso clinico e fattori di rischio per la mortalità dei pazienti ricoverati adulti con COVID-19 a Wuhan, Cina: uno studio di coorte retrospettivo
Sono state riportate le caratteristiche epidemiologiche e cliniche dei pazienti con COVID-19 ma i fattori di rischio per la mortalità e un corso clinico dettagliato della malattia, incluso lo spargimento virale, non sono stati ben descritti.
Redazione DottNet |
-
L’impatto economico del Covid-19 sulle donne secondo le Nazione Unite
Le donne sono più colpite dai risvolti economici della pandemia di Covid-19: sostenerle va a beneficio della crescita di tutta la società.
Redazione DottNet |
-
Un'analisi di 38 donne in gravidanza con COVID-19, i loro neonati e la trasmissione materno-fetale di SARS-CoV-2: infezioni da coronavirus materno ed esiti della gravidanza
Brian Eley del Dipartimento di Pediatria e salute dei bambini, Ospedale pediatrico del memoriale di guerra della croce rossa Cape Town Sud Africa, commenta l’articolo di David A. Schwartz, MD, MS Hyg pubblicato su Archives of Pathology & Laboratory Medicine lo scorso aprile 2020.
Redazione DottNet |
-
Potenziali esiti materni e infantili da Coronavirus 2019-nCoV di Wuhan che infettano le donne in gravidanza: lezioni da SARS, MERS e altre infezioni da coronavirus umano.
COVID 19 e gravidanza: le nuove evidenze.
Redazione DottNet |
-
Covid-19: una task force per gestire l’emergenza nelle maternità
In Lombardia è stata creata una Task Force Ostetrica per sviluppare le raccomandazioni sulla gestione delle gravide durante la pandemia.
Redazione DottNet |
-
Azione antiestrogenica e antimineralcorticoide di drospirenone: quali benefici?
Da quando sono entrati in commercio i contraccettivi orali ormonali di tipo combinato, è stato presto evidente che, oltre al noto effetto sull'inibizione dell'ovulazione, era possibile contare anche su altre azioni potenzialmente benefiche sulla salute della donna.
Redazione DottNet |
-
Impatto di genere di COVID-19: l’importanza di avere dati articolati
È cruciale rilevare le differenze di genere nella raccolta di dati su Covid-19, visto che sembra impattare diversamente su uomini e donne.
Redazione DottNet |
-
L'uso di contraccettivi orali e riduzioni del rischio di cancro dell'endometrio, ovaro e colon-retto
Studio sulla Contraccezione Orale del Royal College del General Practitioners
Redazione DottNet |
-
Contraccezione orale combinata nella sindrome dell'ovaio policistico e irsutismo severo: uno studio controllato randomizzato a doppio cieco
Irsutismo nelle donne affette da ovaio policistico: efficacia della pillola contraccettiva
Redazione DottNet |
-
Impatto sul peso alla nascita del fumo materno durante la gravidanza mediato dalla metilazione del DNA
Fumo durante la gravidanza: effetti sul nascituro e meccanismi coinvolti
Redazione DottNet |
-
Analisi molecolare del carcinoma ovarico sieroso di alto grado con e senza carcinoma sieroso tubarico intraepiteliale associato
Il cancro alle ovaie ha origine nelle tube di Falloppio: lo dimostrano prove genomiche recenti
Redazione DottNet |
-
Mantenere un lavoro: esiste una penalizzazione della maternità?
Lo scenario delineato dagli studi fotografa le madri lavoratrici sommerse da tanti impegni e favorite da poche agevolazioni
Redazione DottNet |
-
Donne italiane e smart working
Lo smart working è una realtà estremamente dinamica e in trasformazione, con alcune imprese che già stanno effettuando la transizione dall’impiego tradizionale a quello agile
Redazione DottNet |
-
Fattori associati al successo di un parto vaginale dopo cesareo
Quali sono i fattori associati al successo di un parto vaginale dopo un parto cesareo? Una review cerca di fornire delle adeguate risposte
Redazione DottNet |
-
Malattia di Peyronie: come migliorare la soddisfazione del paziente
Nuove terapie continuano ad evolversi con l'obiettivo di preservare la lunghezza peniena
Redazione DottNet |
-
Effetti del trattamento con testosterone in soggetti Klinefelter
Uno studio, presentato da Tahani N. et al, esplora gli effetti della terapia sostitutiva con testosterone in pazienti affetti da Sindrome di Klinefelter
Redazione DottNet |
-
Quando il paziente non risponde al trattamento farmacologico di prima linea
Gli inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5 (IPDE5) sono i trattamenti di prima linea per gli uomini che presentano disfunzione erettile (DE) e quando usati al bisogno hanno una efficacia che supera il 60%: tuttavia circa il 30-35% non ha una risposta soddisfacente
Redazione DottNet |
-
La transizione alla menopausa vista dagli uomini
I sintomi della menopausa condizionano la vita di coppia e gli uomini influiscono sulle scelte terapeutiche delle proprie compagne
Redazione DottNet |
-
Levar la mano su di sé: il suicidio in gravidanza e nel post-partum
Nonostante l'aumentata attenzione sulla depressione in gravidanza e post-partum, spesso il disagio non è riconosciuto, con esiti disastrosi
Redazione DottNet |
-
Relazione fra tratti del sonno e rischio di cancro della mammella
Le donne "mattiniere" hanno una minore probabilità di ammalarsi di cancro della mammella. A suggerirlo uno studio, pubblicato su BMJ
Redazione DottNet |
-
Presentazione del congresso "Endometriosi e fertilità: il trattamento ideale per un enigma clinico"
Intervista alla Dottoressa Gatti Daniela, primario dell’Ospedale di Manebrio, per la presentazione dell’evento “Endometriosi e fertilità: il trattamento ideale per un enigma clinico” che si terrà a Brescia, Centro Paolo VI il 19 Ottobre 2019
Redazione DottNet |
-
Lo stress psicosociale ha un ruolo nella perdita d'osso in menopausa
Esiste un'associazione fra stress psico-sociale e riduzione della densità minerale ossea in menopausa: può essere utile tenerne conto
Redazione DottNet |
-
Analisi molecolare del carcinoma ovarico sieroso di alto grado con e senza carcinoma sieroso tubarico intraepiteliale associato
Il cancro alle ovaie ha origine nelle tube di Falloppio: lo dimostrano prove genomiche recenti
Redazione DottNet |
-
Strategie per migliorare l'aderenza ai metodi contraccettivi ormonali
Quali sono gli strumenti più adatti per migliorare l'aderenza e la persistenza ai contraccettivi? Una review Cochrane ha cercato la risposta
Redazione DottNet |
-
Tecniche e strategie di comunicazione efficace in ginecologia
Al Dott. Roberto Bernorio abbiamo posto alcune domande in merito al workshop Tecniche e strategie di comunicazione efficace in ginecologia del 23 e 24 novembre a Torino
Redazione DottNet |
-
Impatto dei sintomi mestruali sulla vita di ogni giorno
Sono molte le donne che soffrono di sintomi mestruali significativi per la quotidianità: serve più considerazione a livello sociale e medico
Redazione DottNet |
-
Medici e pazienti utilizzano sempre di più Whatsapp per comunicare
I medici sono sempre più aperti all’impiego delle nuove tecnologie digitali per ottimizzare ogni aspetto della propria attività professionale, ivi compresa la comunicazione con i propri pazienti
Redazione DottNet |
-
Complicanze ostetriche dopo intervento di laparoscopia di endometriosi profonda: uno studio caso-controllo
Edgardo Rolla, membro della Società Argentina dell’Endometriosi, riprende uno studio di Nirgianakis e colleghi, che evidenzia che i pazienti con endometriosi hanno una maggiore incidenza di complicanze ostetriche, tra cui placenta previa, ipertensione e restrizione della crescita intrauterina. Che si tratti di endometriosi profonda (DIE) o endometriosi superficiale, operata o meno, si tratta di associazioni frequenti
Redazione DottNet |
-
Come la menopausa influisce sul peso e sulla composizione corporea
Un nuovo studio conferma ciò che le donne che vivono la transizione alla menopausa già sospettavano da tempo, cioè che questo passaggio fa aumentare il grasso corporeo. Più nel dettaglio, la ricerca ha evidenziato che le donne in perimenopausa perdono massa magra e aumentano, di più del doppio, la massa grassa, suggerendo come prendere in considerazione questi elementi potrebbe aiutare a definire con maggiore accuratezza il rischio cardiometabolico.
Redazione DottNet |
-
L’importanza del microbiota instinale della madre prima e dopo la gravidanza.
È di notevole importanza per la salute del bambino avere delle sane abitudini alimentari prima e dopo la gravidanza.
Redazione DottNet |
-
Gli aspetti principali dei corsi Base di Formazione in Consulenza Sessuale di 2 anni dell’ AISPA, Milano e Mestre.
Abbiamo intervistato il Dr. Mori Giuseppe, Specialista in Ostetricia e Ginecologia, sessuologo clinico, vice-presidente AISPA, Membro Comitato Scientifico FISS, Fellow ESSM, relativamente al corso in Consulenza Sessuale di 2 anni.
Redazione DottNet |
-
La dieta influisce sul rischio di tumori femminili ormono-correlati?
Una rassegna approfondisce il ruolo della dieta sull'insorgenza della menopausa e sul rischio di tumore ovarico, endometriale e mammario.
Redazione DottNet |
-
Nuovi orizzonti in sessuologia - Intervista al Dott. Bernorio
Intervista al Dott. Roberto Bernorio Specialista in Ginecologia, Psicoterapeuta e Sessuologo Clinico
Redazione DottNet |
-
L’importanza del recettore GPR120 sul mantenimento della gravidanza
Il GPR120 svolge numerose funzioni nell’organismo, tra cui anche la decidualizzazione delle cellule stromali dell’endometrio.
Redazione DottNet |
-
Effetti acuti dell'inquinamento atmosferico sull'aborto spontaneo
Uno studio dimostra che picchi di inquinamento atmosferico sono in grado di aumentare il rischio di aborto spontaneo
Redazione DottNet |
-
Cancro della cervice uterina
Nuovo sistema di stadiazione: come cambiano i paradigmi terapeutici e la prognosi per i pazienti.
Redazione DottNet |
-
Millennials e pillola contraccettiva: la assumono correttamente?
Il 39% delle "millennials" dimentica di prendere la pillola almeno 1 volta in un mese: a dirlo una survey, che ne spiega anche i motivi
Redazione DottNet |
-
Sesso, Sensi e Sentimenti
Intervista al Dr. Mori Giuseppe Specialista in Ostetricia e Ginecologia, sessuologo clinico, vice -presidente AISPA, Membro Comitato Scientifico FISS, Fellow ESSM.
Redazione DottNet |
-
Diagnosi clinica dell'endometriosi: una call to action
Come migliorare la gestione dell’endometriosi: l’atteggiamento del medico e del paziente
Redazione DottNet |
-
In calo le italiane che usano la pillola: 14% contro il 19% del 2010
Tra le cause la scarsa informazione sulla contraccezione ormonale
Redazione DottNet |
-
Attuali conoscenze sulla vitamina D dal concepimento all'allattamento
Una review mostra le attuali evidenze su livelli di vitamina D e concepimento, gravidanza e allattamento e sull'eventuale supplementazione.
Redazione DottNet |
-
Ginecologia dell’infanzia e dell’adolescenza
La prof.ssa Fulghesu, Professore Associato del Dipartimento di Scienze Mediche Ginecologia e Ostetricia e noto Professionista nel settore ginecologico presso il Presidio Ospedaliero di Cagliari Duilio Casula, ci racconta le sue esperienze riguardo alla contraccezione per le giovani donne e casi di violenza sulle donne.
Redazione DottNet |
-
Menopausa: come lo sport può aiutare le donne ad alleviare le vampate di calore
Le vampate di calore sono uno dei sintomi tipici della menopausa e possono essere migliorate con una moderata attività fisica.
Redazione DottNet |
-
La Biochimica dell’Amore
Il Dott. Giuseppe Mori, Specialista in Ostetricia e Ginecologia, sessuologo clinico, vice-presidente AISPA, Membro Comitato Scientifico FISS e Fellow ESSM ci spiega l’Amore in chiave scientifica.
Redazione DottNet |
-
Amenorrea e sport
L’amenorrea: una patologia che colpisce le giovani atlete. L’amenorrea è una patologia che spesso si verifica in donne che praticano un’importante attività sportiva.
Redazione DottNet |
-
Tumore della mammella e relazione col microbiota
Le attuali evidenze suggeriscono, per il cancro della mammella, un possibile ruolo del microbiota intestinale e della mammella.
Redazione DottNet |
-
La relazione madre-figlia
I conflitti generazionali tra genitori e figli persistono anche nelle famiglie di oggi, sebbene l’attenzione alle esigenze dei ragazzi sia molto più alta rispetto al passato, e ciò è segnale della necessità di rimodulare la relazione.
Redazione DottNet |
-
Costruzione dell’identità personale in adolescenza
L’adolescenza – diversamente dalla pubertà che è un fenomeno biologico – è una realtà prevalentemente culturale e quindi soggetta a tutte le trasformazioni legate al volgere della storia e al mutare dei costumi.
Redazione DottNet |
-
Pavimento pelvico, perineo e benessere sessuale nella donna
Intervista al Dott. Roberto Bernorio Specialista in Ginecologia, Psicoterapeuta e Sessuologo Clinico.
Redazione DottNet |
-
Attività fisica in gravidanza, tra rischi e benefici
Un'attività fisica controllata e condivisa col medico può avere risvolti positivi sulla salute di mamma e bambino, con alcuni accorgimenti.
Redazione DottNet |
-
Menopausa e osteoporosi: i possibili benefici del Tai Chi Chuan
Il Tai Chi Chuan, arte marziale di origine cinese "alla portata di tutti", sembra in grado di migliorare la salute ossea in menopausa.
Redazione DottNet |
-
Le prime linee guida sulla depressione perimenopausale
Sono state pubblicate le prime linee guida sulla depressione in perimenopausa, per offrire lo stato dell'arte sull'argomento.
Redazione DottNet |
-
La sensazione materna che "qualcosa non va" in gravidanza
Avere una "brutta sensazone", un cattivo presagio in gravidanza: può capitare, ma che valore può avere sul piano medico-pratico?
Redazione DottNet |
-
Le donne vittime di omicidio: numeri e aspetti sociologici
Uno studio ha confrontato statistiche e aspetti sociologici dei delitti di donne in Italia, Germania e USA. Obiettivo: capire e prevenire.
Redazione DottNet |
-
Narcisismo nell’era del web
Ragazzi e adulti utilizzano i social media in modo diverso per gestire la propria immagine sociale.
Redazione DottNet |
-
L’ossessione per un corpo perfetto
La ricerca della bellezza e della perfezione a tutti i costi sono due aspetti molto diffusi che indicano quanto sia diventato difficile, nella nostra società, accettarsi per come si è.
Redazione DottNet |
-
Il futuro della contraccezione maschile: un terreno fertile
Dopo anni di ricerche e aspettative, la contraccezione maschile deve ancora produrre un'alternativa praticabile a preservativi e vasectomia.
Redazione DottNet |
-
Scegli le tue parole responsabilmente
Anche le parole possono avere un effetto placebo o nocebo, per questo la loro scelta è così importante in medicina.
Redazione DottNet |
-
Malattie cardiovascolari e gravidanza: pubblicate le nuove linee guida
Come seguire le pazienti gravide con malattia cardiovascolare? Le indicazioni delle linee guida da prima della gravidanza all'allattamento.
Redazione DottNet |
-
Il paradigma della pianificazione della gravidanza: concetti non intenzionali o concetti non rappresentativi?
Accettabilità della gravidanza: il passaggio da un approccio di "struttura pianificata" verso un "approccio centrato sulle donne".
Redazione DottNet |
-
Ruolo dei geni epiteliali associati alla transizione mesenchimale nella rigenerazione della ghiandola mammaria e nella tumorigenesi mammaria
Cancro al seno: nuovi spunti dalla letteratura sulla plasticità delle popolazioni epiteliali e mesenchimali.
Redazione DottNet |
-
Carcinogenesi mammaria: nuove evidenze sulle cellule coinvolte
Ruolo dei geni associati alla transizione delle cellule epiteliali nella rigenerazione della ghiandola mammaria e nella carcinogenesi mammaria.
Redazione DottNet |
-
Nuove evidenze su alimentazione e rischio di cancro della mammella
Recenti studi forniscono conferme e più approfonditi dettagli sul ruolo dell'alimentazione nel modulare il rischio di cancro della mammella
Redazione DottNet |
-
Grunenthal ritira un analgesico dalle farmacie
Si tratta di quattro lotti dell'analgesico Palexia (tapentadolo)
Redazione DottNet |
-
Sequenziamento dell'intero esoma su feti deceduti con anomalie degli ultrasuoni
Studio sulla conoscenza della malattia genetica durante lo sviluppo fetale.
Redazione DottNet |
-
Meccanismo di diffusione precoce e metastasi nel carcinoma mammario Her2+
Nuove componenti molecolari nella progressione del tumore al seno Her 2 + aprono nuovi scenari verso terapie più mirate.
Redazione DottNet |
-
Il ginecologo: un valido alleato anche per promuovere la salute CV
Un documento scientifico promuove l'alleanza tra ginecologo e cardiologo per migliorare la salute della donna a 360 gradi.
Redazione DottNet |
-
I macrofagi sono coinvolti nella diffusione e nelle metastasi del cancro al seno
Nuove evidenze e punti irrisolti del ruolo dei macrofagi nei pathway cellulari che coinvolgono le cellule maligne.
Redazione DottNet |
-
Indagine internazionale sul comportamento sessuale nei soggetti con disfunzione erettile: focus per Italia
Farmacologia e abitudini sessuali si incontrano per un risultato più soddisfacente.
Redazione DottNet |
-
Statistiche inesatte? Dipende da come vengono utilizzate
La crisi della riproducibilità: cinque suggerimenti degli esperti per migliorare la scienza.
Redazione DottNet |
-
Contraccezione d’emergenza: i metodi più conosciuti
Un’indagine multispecie ha valutato la conoscenza e la pratica clinica della contraccezione d’emergenza.
Redazione DottNet |
-
Contraccettivi orali e peso corporeo, preoccupazioni fondate?
Per ridurre i timori di aumento di peso può essere opportuno scegliere contraccettivi orali che hanno dimostrato in studi clinici di non influire su questo parametro.
Redazione DottNet |
-
Troppe bibite zuccherate possono ridurre le probabilità di concepimento
Il consumo quotidiano di bevande zuccherate può influire negativamente sulla capacità delle coppie di concepire.
Redazione DottNet |
-
Guida ai criteri di idoneità medica per l'uso di contraccettivi
Un documento che riesamina ed identifica alcuni gap nei criteri statunitensi MEC.
Redazione DottNet |
-
L'inquinamento atmosferico è associato anche a cicli mestruali irregolari
Man mano che si approfondiscono gli effetti sulla salute dell'inquinamento atmosferico, emergono nuovi elementi, che portano a riflettere sempre più su quanto questo fattore sia in grado di condizionare la vita delle persone che ne sono esposte.
Redazione DottNet |
-
Contraccettivi orali e riduzione di incidenza di vaginosi batterica
La contraccezione ormonale riduce significativamente la probabilità di prevalenza di vaginosi batterica e il rischio di incidenza relativo e ricorrente di BV.
Redazione DottNet |
-
Azione antiestrogenica e antimineralcorticoide di drospirenone
Da quando sono entrati in commercio i contraccettivi orali ormonali di tipo combinato, è stato presto evidente che, oltre al noto effetto sull'inibizione dell'ovulazione, era possibile contare anche su altre azioni potenzialmente benefiche sulla salute della donna.
Redazione DottNet |