Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Privacy: attenzione alle sanzioni per medici e operatori sanitari

Professione Redazione DottNet | 20/12/2016 09:20

Nei mesi scorsi è stato approvato il nuovo regolamento della privacy. È una svolta epocale.

Il nuovo regolamento della privacy rappresenta una svolta epocale, perché ribalta il concetto stesso di privacy, che, da obbligo burocratico, si trasforma in tutela dell'individuo.

L’inesorabile diffusione della tecnologia, tipica di questi anni, e l’affermazione dell’internazionalizzazione dei flussi di dati hanno aumentato sensibilmente il rischio di diminuire – e in alcuni casi perdere del tutto –  il controllo degli individui sui propri dati. Il nuovo regolamento obbliga, invece, professionisti e imprese a trattare con la massima cura i dati degli utenti.

pubblicità

In tale rinnovato contesto, medici e farmacisti devono, dunque, prestare ancora maggiore attenzione, in quanto la sanità è particolarmente esposta, proprio per la delicatezza degli argomenti trattati. Ma ecco le principali novità:

I sistemi informatici devono essere calibrati e settati per ridurre al minimo il trattamento dei dati, passaggio che ovviamente non esclude l'obbligo dell'informativa e del consenso. Tra le norme introdotte c'è il diritto all'oblio, un passaggio importante per la tutela del paziente. Il titolare e il responsabile hanno l'obbligo di analizzare preventivamente i rischi e valutare l'impatto sulla privacy. Infine, il titolare deve nominare obbligatoriamente un Privacy Officer (una figura competente in materie giuridiche se munito di una certificazione secondo lo standard internazionale applicato in tutto il mondo ISO/IEC 17024:2008), quando si trattano dati sensibili (medici e farmacisti, come detto, sono particolarmente coinvolti).

Rilevanti le sanzioni: possono arrivare al 4% del fatturato annuo, per cui appare evidente quanto sia importante tutelarsi in tempo.

Per testare il tuo livello di conoscenza sulla Privacy, clicca qui.

Per adempiere agli obblighi previsti dal Sistema di Adeguamento Normativa Privacy (SANP), clicca qui.

Commenti

Rispondi
Rispondi
Rispondi
Rispondi

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti