Canali Minisiti ECM

Mercoledì va in Aula il Ddl concorrenza

Sanità pubblica Redazione DottNet | 23/01/2017 14:07

Il Decreto contiene importanti novità sulle farmacie

Potrebbe essere disvelato mercoledì prossimo il ddl concorrenza, fermo da settembre al Senato dopo aver ottenuto il via libera della commissione Industria. Il 25 gennaio, infatti, il disegno di legge sarà al centro di un incontro tra Governo e maggioranza cui parteciperanno il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, quello per i Rapporti con il Parlamento, Anna Finocchiaro, i capigruppo di maggioranza di Camera e Senato e i due relatori, Luigi Marino (Ap-Ncd) e Salvatore Tomaselli (Pd). La convocazione, calendarizzata in origine per questa settimana ma poi rinviata causa indisponibilità di Calenda, conferma che il ddl è di nuovo in movimento, anche se a Palazzo Madama – nell’agenda dell’aula che va fino al 2 febbraio – non c’è traccia del provvedimento.

C’è invece traccia nel programma dei lavori di Montecitorio, che colloca il ddl concorrenza tra gli impegni della Camera per marzo. Se ne potrebbe dedurre che i piani del Governo siano quelli di far approvare il testo al Senato entro febbraio, ma è un'ipotesi tutta da verificare perché per far realmente ripartire il ddl ci sono ancora alcune asperità da smussare, principalmente sulle assicurazioni. Mercoledì se ne dovrebbe sapere di più

pubblicità

fonte: federfarma

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing