Canali Minisiti ECM

Federfarma, non c'entriamo con i prezzi alti dei farmaci veterinari

Farmaci Redazione DottNet | 17/02/2017 19:04

Racca: sono decisi dal mercato, le farmacie non possono intervenire

Se in Italia i farmaci veterinari costano molto di più di quelli per uso umano con lo stesso principio attivo, è perchè i prezzi vengono 'decisi' dal mercato, al contrario di quelli per l'uomo e con obbligo di ricetta. Ma ''le farmacie non hanno alcuna possibilità di intervenire sulle dinamiche commerciali del comparto''. A precisarlo sul suo sito è Federfarma, dopo le dichiarazioni fatte dall'associazione di difesa dei consumatori Codici alla commissione Sanità del Senato.

L'elevato costo di tali prodotti, accusa Codici, ''impedisce l'effettiva tutela della salute degli animali, perché rende impossibile a molte persone l'acquisto dei farmaci necessari. I prezzi sono determinati dalle dinamiche del mercato,con dimensioni inferiori a quello dei medicinali umani e ripartito tra poche imprese, che sembra abbiano ogni interesse a tenere prezzi alti''. La presidente di Federfarma, Annarosa Racca, condivide ''l'analisi del Codici - commenta - e visto che in tema di prezzi prendersela con le farmacie sembra essere diventato lo sport nazionale, prevengo subito eventuali polemisti: in questa situazione le farmacie non c'entrano''.

pubblicità

Come precisa Alfredo Orlandi, presidente del Sunifar (Sindacato unitario farmacisti rurali), ''dal nostro canale passa non più del 5% del mercato veterinario. Il resto è appannaggio dei rivenditori all'ingrosso, che riforniscono soprattutto i grandi allevamenti, e dei medici veterinari, che presidiano sia il mercato degli animali da reddito sia quello degli animali da compagnia''. Con una quota di mercato così esigua ''le farmacie possono soltanto inseguire - continua Orlandi - I ricarichi praticati dai titolari oscillano tra il 5 e il 10% al massimo, perché la pressione degli altri canali è pesante. Con i volumi di cui dispongono hanno una capacità contrattuale verso i produttori che noi non abbiamo''.

Commenti

I Correlati

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Lo comunica Federfarma in una circolare rivolta alle oltre 18mila Farmacie aderenti, che è stata condivisa anche con la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, la Fnomceo

Federfarma “un’iniziativa estremamente valida e utile sia per agevolare i cittadini nell’acquisto di beni di prima necessità sia per favorire una ripresa dei consumi”

Il vicepresidente è Roberto Pennacchio (Farla Soc. Cooperativa), mentre Stefano Golinelli (Farmacentro Servizi e Logistica Soc. Cooperativa) ricopre l’incarico di segretario e Paolo Agostinelli (Unico La farmacia dei farmacisti SpA) quello di tesorie

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing