Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Tribunale del malato, 1 medico su 3 ha poco tempo per il paziente

Medicina Generale Redazione DottNet | 23/02/2017 17:26

Solo la metà verifica che il paziente abbia compreso il percorso di cura: troppo carico burocratico

 Quasi un medico su tre ritiene di non aver tempo sufficiente da dedicare ai pazienti per assicurare l'aderenza alle terapie. Solo la metà si accerta che il proprio assistito abbia compreso le indicazioni sul percorso di cura, più di uno su tre si dice oberato dal carico burocratico. E' quanto emerge dalla "Indagine civica sull'esperienza dei medici in tema di aderenza alle terapie", presentata a Roma e realizzata da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato con il sostegno non condizionato di Assobiotec.

    L'indagine, condotta su un campione rappresentativo di 816 medici, mostra che un buon numero (29%) ritiene insufficiente il tempo disponibile per la relazione col paziente e riscontra difficoltà per carenze di personale e organizzative (17%). "Siamo ancora in tempo per invertire la rotta - dichiara Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato - ad esempio prevedendo nella messa a punto degli standard del personale, in via di definizione, la garanzia che il tempo dell'ascolto e della comunicazione siano veri e propri tempi per la cura della persona".

pubblicità

 

Quanto alla comunicazione, poco più di un medico su 2 si accerta che il paziente abbia compreso tutto (55%) e lascia suggerimenti scritti oltre alla prescrizione (54%). Inoltre, il 60% dei medici ritiene "molto importante" sapere se l'assistito ha difficoltà a seguire le terapie perché troppo complesse (60%). Tuttavia ritiene meno rilevante conoscerne le preferenze sulle modalità di somministrazione (lo fa il 50% degli intervistati), eventuali difficoltà economiche (49%) o abitudini di vita (44%) che, se considerate, potrebbero aiutare a scegliere terapie più facili da seguire.  

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Silvestro Scotti (Fimmg) dopo l’incontro con Papa Francesco: Importante riconoscimento della centralità del nostro ruolo

L’obiettivo è sviluppare l’offerta sanitaria dei Medici di medicina generale con il supporto gestionale e organizzativo delle cooperative mediche di servizio

Ti potrebbero interessare

Silvestro Scotti (Fimmg) dopo l’incontro con Papa Francesco: Importante riconoscimento della centralità del nostro ruolo

L’obiettivo è sviluppare l’offerta sanitaria dei Medici di medicina generale con il supporto gestionale e organizzativo delle cooperative mediche di servizio

Franco: “Per rendere efficienti ed efficaci le azioni della Medicina Generale, servono interventi sulla Sanità Territoriale come l’acquisizione e l’aggiornamento di competenze sia professionali che organizzative"

Chi è affetto da patologie gravi e validanti potrà beneficiare delle prestazioni di sostegno senza dover attendere l’esito della valutazione sulla propria condizione da parte della commissione Inps