Canali Minisiti ECM

Tumori: scoperta sul Dna chiarisce i motivi della malattia

Oncologia Redazione DottNet | 24/02/2017 14:16

E' uno studio dell'Università di Torino pubblicato su Nature

I meccanismi che alterano il funzionamento delle cellule tumorali sono sempre più decifrabili: sulla rivista Nature è stato pubblicato lo studio di un team di ricercatori dell'Università di Torino che chiarisce il ruolo di una particolare modificazione chimica, la metilazione intragenica, sul Dna. Lo studio dimostra che le cellule utilizzano una modificazione chimica sul Dna, la metilazione, per marcare le singole unità informazionali, i geni.

Si tratta di un meccanismo di protezione dei geni, necessario per il corretto funzionamento delle cellule. In molti tumori si sono osservate, invece, alterazioni proprio in questo sistema di salvaguardia dell'integrità dell'informazione genica. Il gruppo di ricercatori ha scoperto che le cellule modificano il Dna di ciascun gene aggiungendo una modificazione chimica al Dna lungo tutto il gene.

Tale modificazione, ovvero l'aggiunta di un gruppo metile sul corpo del gene, impedisce l'ingresso di enzimi all' interno della sua struttura, evitando così errori di interpretazione dell'informazione genetica. I ricercatori hanno individuato gli enzimi responsabili di questa regolazione e dimostrato quali sono le alterazioni in cui va incontro una cellula se questo sistema di protezione non funziona. Il team è coordinato dal prof. Salvatore Oliviero, Ordinario di Biologia Molecolare presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi e la Human Genetics Foundation (HuGeF) nel Centro di Biotecnologie Molecolari dell'Università di Torino.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

La rivoluzione della terapia medica si affianca a quella consolidata delle tecniche chirurgiche sempre più supportate dalla robotica

Ultime News

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme