Canali Minisiti ECM

Lorenzin, ancora troppa disparità di accesso alle cure fra Nord e Sud

Sanità pubblica Redazione DottNet | 24/03/2017 14:30

Ssn ha un problema di capacità meritocratica nella gestione

"La salute o è di tutti o non lo è. Non si può fare il ministro della Salute rimanendo indifferenti davanti alla tragedia dei migranti in mare. Abbiamo assistito e curato 100 mila persone soltanto durante Mare nostrum, le abbiamo salvate, vaccinate e sono fiera di questo servizio che l'Italia ha fatto a queste persone, a se stessa, e all'Europa, facendo sì che attraversassero il Paese in salute''.     Così il ministro Beatrice Lorenzin, parlando al convegno dei Medici cattolici in corso ad Ascoli Piceno.  

pubblicità

''Detto questo, però - ha continuato - aggiungo anche che non possiamo accettare di vivere in un paese in cui un paziente di Caserta possa avere cure infinitamente minori di uno di Verona: come ancora accade. Per questo mi sono battuta moltissimo perché cambiasse il Titolo quinto della nostra Costituzione. Sanità è uguaglianza, e nelle Regioni del centro-sud d'Italia l'accesso ai diritti non è uguale al resto del nostro Paese".     "Il nostro Ssn non ha un problema di qualità del suo personale medico, ma ha un problema di capacità meritocratica di gestione del sistema sanitario stesso. E' passato il correttivo che riguarda l'Albo nazionale per i direttori generali e sarà un passo concreto verso una maggiore capacità di controllo e di selezione di quei pochi uomini che gestiscono 113 miliardi di euro del Servizio sanitario'' ha concluso Lorenzin.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing