Canali Minisiti ECM

Ancora in crescita il mercato della nutraceutica: bene le farmacie

Farmaci Redazione DottNet | 28/03/2017 13:37

Multivitaminici e integratori, +7,4% in due anni

Il mercato della nutraceutica in Italia continua a guadagnare terreno: dal 2014 al 2016 è infatti cresciuto, a valore, del 7,4% (tra farmacia, parafarmacia e mass market) diventando strategico del mercato dei consumi salutistici. Queste le prime evidenze di QuintilesIMS Italia, società che si occupa dell'offerta integrata di informazioni e tecnologia per il mondo della salute, presentate oggi da Filippo Boschetti, Head of Marketing, Strategy & Innovation - Consumer Health di QuintilesIMS Italia, durante NUTRA DAYs, l'evento a cura di Cum Grano Salis dedicato al mondo dell'integrazione alimentare.


    Tra i Paesi europei, l'Italia si colloca al primo posto per spesa pro capite per prodotti nutraceutici: in media ogni italiano spende 41 euro all'anno, seguono Austria e Belgio (33 euro pro capite). Chiude la classifica la Francia con una spesa di 12 euro. Benché il mercato Consumer Health segni una perdita del -1% (2016 vs 2015), il segmento della nutraceutica continua a trainare tutto il settore, soprattutto grazie ai multivitaminici (crescita media del +7,3% su 3 anni), agli integratori gastro-intestinali (+6,9%) e agli integratori cardiovascolari (+10,5%). Seguono quelli per il sistema urinario (+7,9%) e i ricostituenti (+5,6%). Solo queste 5 categorie di nutraceutici occupano oltre il 70% del totale del mercato e continuano a crescere in media del 7,6%. Solo tra il 2015 e il 2016 i lanci di nuovi prodotti hanno portato circa 230 milioni di euro.

pubblicità


    I prodotti nutraceutici crescono anche grazie alla sempre maggior raccomandazione da parte dei medici: pediatri e ginecologi sono tra gli specialisti che maggiormente consigliano questo tipo di prodotti ai propri pazienti, e il 90% dei medici generici dichiara di consigliare food supplement nella propria pratica quotidiana. 

Commenti

I Correlati

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Università dell'Arizona: l’uso di integratori sembra associato a un rischio inferiore di decesso per cancro, e a un tasso di mortalità superiore per malattie cardiovascolari

Lo scenario emerso racconta che 3 italiani su 4 della Generazione Y hanno un’idea corretta di cosa sia un integratore

Aloe vera, riso rosso fermentato, rabarbaro negli integratori alimentari: le istituzioni europee adottano misure sproporzionate a fronte di opinabili valutazioni del rischio

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

I più inaffidabili lavanderie, noleggio auto, getsione impianti sportivi e ristoranti. Bene farmacie, studi medici, attori e notai