Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Cgil: azione collettiva per gli specializzandi ’78-’06

Professione Redazione DottNet | 29/03/2017 13:46

Ventotto anni di borse di studio non erogate a medici specializzandi che ne avrebbero avuto diritto

Nonostante la normativa europea lo prevedesse, i medici specializzandi ammessi alle scuole dal ’78 al 2006 non hanno ricevuto alcuna borse di studio. Per questo, negli anni, sono stati centinaia i ricorsi, con adesioni di un numero altrettanto cospicuo di medici. Ma è servito a poco o a nulla. Per questo i medici che si sono specializzati in quegli anni sono pronti ad nuova azione collettiva promossa dalla Fp Cgil. Ad annunciarlo è lo stesso sindacato, in seguito a nuove richieste di risarcimento ricevute. 
  
La Fp Cgil Medici ricorda inoltre come già da tempo abbia chiesto “il varo di una legge che, in modo equo, consenta i giusti riconoscimenti economici a tutti i medici che ne hanno diritto, anche senza che abbiano presentato azioni giudiziarie”. Anche perché, spiega ancora la Funzione Pubblica Medici, “alla luce della direttiva 36/2005/CE, che nel dettare definitivamente una nuova disciplina dei medici specializzati ha previsto l'abrogazione, a partire dal 20 ottobre 2007, delle direttive precedenti, il termine di prescrizione decennale comincerebbe a decorrere dal 20 ottobre 2007 e scadrebbe quindi il 20 ottobre 2017”. 
  
Considerando quindi le ulteriori richieste pervenute di partecipare alle azioni collettive, “a maggior tutela di tutti i medici interessati”, la Fp Cgil Medici promuoverà pertanto “la presentazione di nuove azioni collettive per i medici specializzati dall’anno accademico 1978/1979 all’anno accademico 2005/2006, che non abbiano ancora incardinato alcun giudizio”.  

pubblicità

fonte: cgil, QS

Commenti

I Correlati

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Schillaci: Più dignità per medici specializzandi, verifiche per revisione contratto

Quici: "E' ora necessaria una seria riforma che deve mirare al completamento della loro formazione sul campo”

La Camera dei Deputati ha approvato ieri la questione di fiducia posta dal Governo sul Decreto PNRR quater, che sarà approvato definitivamente dal Senato entro il 1 Maggio 2024

Ti potrebbero interessare

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna