Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Al via la campagna contro le aggressioni ai medici

Professione Redazione DottNet | 29/03/2017 13:53

L'iniziativa parte dagli Ordini di Napoli e Bari

«Chi aggredisce un medico aggredisce se stesso». E’ questo lo slogan di una campagna di sensibilizzazione  ideata e promossa dagli Ordini dei Medici di Napoli e di Bari contro la violenza che, purtroppo, sta diventando abituale in tutti gli ospedali e i presidi sanitari d’Italia. A dare forza alla campagna è una foto molto esplicita che sta già diventando virale sui social: una dottoressa con lo sguardo basso e il volto tumefatto per i colpi subiti. «Abbiamo deciso di lanciare questa campagna – spiega Silvestro Scotti il leader dei medici partenopei, – perché siamo ormai ad un punto di non ritorno. Ogni giorno leggiamo di aggressioni e atti di violenza nei confronti di colleghi. Il nostro appello è rivolto a tutti, medici e cittadini: sostituite la vostra immagine di copertina sui social e fate sentire così la vostra voce».

Da tempo il presidente Silvestro Scotti si spende a sostegno di questa causa, sua negli anni passati l’iniziativa di portare nei pronto soccorso di frontiera a Napoli pettorine con una grafica che richiamava quella dei giubbotti antiproiettile. «Sono convinto – conclude – che servano anche degli adeguamenti normativi. Il fatto che la vittima sia un medico dovrebbe essere un aggravante nel corso di un procedimento penale. E sarebbe anche il caso che le denunce partissero d’ufficio, esattamente come avviene nel caso che ad essere aggredito sia un pubblico ufficiale. Solo così possiamo sperare di arginare un fenomeno che sta diventando ormai dilagante»

pubblicità

fonte: omceo napoli-Bari

Commenti

I Correlati

Tre i temi al centro del lavoro della Commissione Medicina dello Sport dell'Omceo Roma

Il presidente Dattolo: "Strumenti utili per le comunicazioni rapide, ma il confronto umano resta fondamentale”

Il presidente Dattolo: "Il rischio è scivolare verso privatizzazione di fatto. Invece bisogna tagliare la burocrazia e rinnovare l’assistenza territoriale”

La violenza ai danni dei medici è un fenomeno legato ad una molteplicità di casi, ma di certo c’è ancora molto da fare sulla comunicazione

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti