Canali Minisiti ECM

Senza vaccinazione le donne 85 volte più a rischio di contrarre l'Hpv

Infettivologia Redazione DottNet | 21/04/2017 14:22

Andreoni (Simit): il 70% dei carcinomi uterini dovuti a virus

"Non è chiaro cosa porti le persone a non vaccinarsi, evidentemente c'è una colpa dei medici che non riescono a far comprendere il reale valore di questi strumenti". Massimo Andreoni, past president di SIMIT, Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, stigmatizza che la popolazione "sia più attenta a ciò che i mezzi di informazione riferiscono, a volte in maniera incongrua, che alle indicazioni delle strutture sanitarie".

Andreoni riferisce il risultato di alcuni studi scientifici: è stato dimostrato che su 8mila casi di donne vaccinate, si è avuto un solo evento di lesione precancerosa. Tra quelle che hanno ricevuto placebo, si sono invece registrati 85 casi di lesione precancerosa. "Ottantacinque volte tanto: basterebbe questo per dimostrare la validità del vaccino contro il Papilloma virus", dice, "eppure sono bastate poche segnalazioni di manifestazioni post vaccinali, spesso difficilmente attribuibili, per scatenare la gogna mediatica". E ribadisce che "il 70% dei carcinomi uterini sono dovuti a dei virus per i quali il vaccino ci immunizza".

pubblicità

Fonte: simit

Commenti

I Correlati

Basato su Omvs ricombinanti, colma lacune prodotti precedenti

Le risposte di un’indagine di Fondazione Umberto Veronesi ETS e AstraRicerche rivelano molte idee confuse, un’informazione ancora incompleta, ma la voglia di saperne di più

Carlo Foresta: “Il vaccino deve essere gratuito fino ai 45 anni, maschi a maggior rischio di tumore rispetto alle donne. Uno su tre potenzialmente infetto"

Lo rivela uno studio coordinato dalla Sungkyunkwan University School of Medicine di Seul (Corea del Sud) e pubblicato sullo European Heart Journal

Ti potrebbero interessare

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Ultime News

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali