Canali Minisiti ECM

In arrivo un Ddl sul sesso sicuro

Sanità pubblica Redazione DottNet | 27/04/2017 19:27

Scarsa informazione sul tema e troppe malattie infettive

Abbassare i prezzi dei preservativi, distribuirli nella scuole e migliorare l'informazione dei giovani sulle infezioni sessualmente trasmesse, come papilloma virus e Hiv, di cui si registrano nel mondo 30 milioni di casi l'anno. Sono i punti cardine di un disegno di legge presentato in Senato, a prima firma di Donatella Mattesini (Pd), e illustrato oggi in conferenza stampa. Secondo un recente sondaggio, ha spiegato Ketty Vaccaro, responsabile area Welfare e Salute Censis, "tra i giovani fra 12 e 24 anni solo il 15,3% si considera ben informato sul tema".

Pochi conoscono la differenza tra metodi di contraccezione, come la pillola, e metodi per prevenire infezioni sessualmente trasmesse, come il profilattico. Anche la conoscenza di queste malattie è bassa. "Il 90% - prosegue Vaccaro - le identifica con l'AIDS, ma solo il 15% conosce l'Hpv, il 13% la gonorrea, il 11% le epatiti, il 6% la Clamidia". Tra i punti delle "Disposizioni in materia di educazione per la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili", spiega Mattesini, capogruppo Pd in commissione bicamerale Infanzia e Adolescenza, "l'istallazione di distributori di profilattici nelle scuole, per superare la vergogna di acquistarli in farmacia o al supermercato".

pubblicità

Quindi la definizione di linee guida per svolgere campagne informative sul sesso sicuro negli istituti superiori e nelle università. Infine la diminuzione dell'iva sui profilattici al 10%. "Nonostante siano dispositivi medici necessari per prevenire queste malattie - prosegue - il loro prezzo ha una aliquota al 22%, a differenza di quanto avviene in altri paesi europei". L'iva è infatti al 5% nel Regno Unito, 5,5% in Francia, 6% nei Paesi Bassi, 7% in Germania. "Da anni le associazioni chiedono proprio queste cose, ma per realizzarle serve investire delle risorse", commenta Massimo Oldrini, presidente della LILA.

"Sulla sfera sessuale servono punti di riferimento per l'informazione corretta - sottolinea Emilia Grazia De Biasi (nella foto), presidente Commissione Sanità del Senato - perché tra gli adolescenti c'è molta confusione. Istituzioni, scuola e società devono farsene carico per non lasciare il tema in balia dei social e della rete".

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"