Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Dall'Enpam una polizza semestrale a prezzi dimezzati

Previdenza Redazione DottNet | 30/05/2017 20:42

L'Ente diffonde l'iniziativa 'Salutemia': adesioni fino al 30 giugno

Una polizza semestrale che garantisce una copertura sanitaria su misura per i medici e gli odontoiatri e che, rispetto a quella annuale, offre tariffe praticamente dimezzate, mantenendo però invariati i massimali.

pubblicità

A dare notizia dell'opportunità per i 'camici bianchi' è l'Enpam (Ente previdenziale di categoria) che, sul suo sito (www.enpam.it), evidenzia l'opportunità di 'Salute mia' dedicata agli iscritti che non abbiano sottoscritto il piano di copertura integrativa annuale per il 2017. Il termine per aderire, si legge, è il 30 giugno con possibilità di pagamento entro il 7 luglio.

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Ti potrebbero interessare

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo