Canali Minisiti ECM

Tumore polmone, da Ssn disponibile un farmaco immuno-oncologico

Farmaci Redazione DottNet | 22/05/2017 14:06

Prima opzione terapeutica di questo tipo anche in prima linea

Il Servizio Sanitario Nazionale rende disponibile la prima opzione terapeutica immuno-oncologica per il trattamento del carcinoma polmonare anche in prima linea. A seguito dell'esito positivo della trattativa con l'azienda produttrice MSD, il Consiglio di Amministrazione dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha infatti ratificato l'autorizzazione all'ammissione alla rimborsabilità del medicinale con principio attivo pembrolizumab per il trattamento del carcinoma polmonare avanzato non a piccole cellule sia in prima che in seconda linea.

A darne notizia la stessa Agenzia del Farmaco in una nota.    Pembrolizumab è un anticorpo monoclonale completamente umanizzato che agisce stimolando la capacità del sistema immunitario umano a riconoscere e sconfiggere le cellule tumorali. Agisce , attivando i linfociti T, cellule del sistema immunitario, che possono in questo modo influenzare l'attività sia delle cellule tumorali sia di quelle sane. 

pubblicità

fonte: aifa

Commenti

I Correlati

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

Ma solo l'11% di essi riesce ad ottenere le terapie. Lo studio è stato condotto sotto l'egida della Ficog (Federation of Italian Cooperative Oncology Groups) e i risultati sono pubblicati su European Journal of Cancer

"Quel che conta di più per un paziente cui è stato asportato un cancro è vivere senza ricadute, perché dal momento in cui si verifica una ricaduta, in genere non è più possibile la guarigione"

Tumori: apertura straordinaria di un deposito per un farmaco urgente

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing