Canali Minisiti ECM

Evoluzione del cromosoma '2' è alla base della sindrome di Down

Medicina Interna Redazione DottNet | 22/05/2017 17:51

Lo studio è stato realizzato dall'Università di Bari

Il meccanismo che ha permesso la stabilizzazione del cromosoma 2 nell'evoluzione dell'essere umano, potrebbe essere alla base dell'insorgenza di alcune patologie, come la sindrome di Down familiare e alcuni tumori ematologici. E' quanto ha evidenziato lo studio del gruppo di ricerca del dipartimento di Biologia dell'Università di Bari, coordinato dal professore Mario Ventura, e pubblicato sulla rivista 'Molecular Biology and Evolution'.

Lo studio ha rilevato che nello scimpanzé e nelle altre scimmie antropomorfe i due cromosomi 'IIp' e 'IIq' sono indipendenti, mentre nell'uomo i cromosomi corrispondenti si sono fusi: questo spiega perché il numero di cromosomi nell'uomo è pari a 46, mentre nei suoi parenti più vicini è pari a 48. Tale diversità - sottolinea Ventura - "ha rappresentato, da un punto di vista evolutivo, una forte barriera riproduttiva che ha isolato geneticamente le specie". Adoperando tecniche di citogenica comparativa e di sequenziamento genomico, il gruppo di ricerca ha identificato e caratterizzato per la prima volta il meccanismo che ha consentito al cromosoma 2 umano di acquisire stabilità. Infatti, per funzionare correttamente ogni cromosoma deve possedere un solo 'centromero'.

pubblicità

Tuttavia, a seguito della fusione dei cromosomi 'IIp' e 'IIq' si è formato un intermedio con due 'centromeri' (cromosoma dicentrico) che è quindi molto instabile. Lo studio ha chiaramente dimostrato che, negli ultimi cinque-sei milioni di anni di evoluzione, questo intermedio è andato incontro a stabilizzazione grazie all'inattivazione e successiva rimozione di un centromero, quello corrispondente al 'IIq' delle scimmie antropomorfe. Questo meccanismo evolutivo, descritto in questo studio per la prima volta, potrebbe parallelamente essere coinvolto in simili processi di stabilizzazione, responsabili di alcune patologie umane che si originano a causa di fusioni cromosomiche, come la sindrome di Down familiare e alcuni tumori ematologici.

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

I risultati, pubblicati su Cell & Bioscience, hanno mostrato come la perdita del cromosoma maschile può influenzare il trascrittoma, ovvero tutte le informazioni trascritte dai geni

Il 90% delle cellule tumorali ne ha un numero anomalo

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Ti potrebbero interessare

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"