Canali Minisiti ECM

Per i più anziani i farmaci anticolesterolo non sempre sono indicati

Farmaci Redazione DottNet | 25/05/2017 13:54

Possono dare problemi muscolari, vanno prescritti caso per caso

Prescrivere farmaci anticolesterolo per evitare infarti ed ictus può non provocare i benefici sperati se il paziente ha più di 75 anni, anzi può tradursi facilmente in un danno. La scelta quindi non è scontata come si penserebbe, ma va fatta caso per caso. A mettere in allerta i medici è uno studio pubblicato sul Journal of the American Medical Association (JAMA).


    I ricercatori della New York University School of Medicine, ake Forest School of Medicine e University of Texas School of Public Health hanno esaminati i dati di 2.867 adulti con più di 65 anni di età, tutti con problemi di ipertensione. Divisi in due gruppi randomizzati, 1.467 di loro hanno assunto statine come forma di prevenzione primaria di infarti e ictus, mentre i restanti 1400 no. Dai risultati non è emersa particolare differenza nella frequenza di eventi cardiovascolari o nel tasso generale di mortalità tra i due gruppi. Anzi, sottolineano i ricercatori, l'utilizzo prolungato di questi farmaci può avere effetti collaterali che negli over 75 possono causare maggior rischio di cadute, fratture e operazioni. Va quindi "valutato caso per caso", spiegano. "La terapia con le statine può essere associata a una serie di disturbi muscolo-scheletrici, tra cui miopatia, mialgia, debolezza muscolare e malattie articolari.

pubblicità


    Questi possono essere particolarmente problematici nelle persone anziane e possono contribuire al declino fisico che può a sua volta ridurre la funzionalità e aumentare il rischio di cadute e di disabilità", commenta in un editoriale Gregory Cufman, direttore responsabile della Harvard Health Publications.

fonte: jama, ansa

Commenti

I Correlati

Studio del San Martino, insieme al digiuno affamano le cellule del cancro

Prove evidenti indicano che i sintomi muscolari associati alle statine sono rari e che la maggior parte non è correlata al danno

I ricercatori hanno evidenziato che la percentuale di persone che soffre di dolore muscolare, mal di testa, disfunzione erettile, perdita di memoria e della vista sono simili tra chi assume statine e chi non le assume

Rosuvastatina, a dosi moderate e ad alta intensità, e simvastatina e atorvastatina, a dosi ad alta intensità, sono più efficaci nel ridurre moderatamente i livelli di non-HDL-C nei pazienti con diabete

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing