Canali Minisiti ECM

Patologie intestinali: servono marker diversi

Gastroenterologia Medical Information Dottnet | 26/05/2017 15:29

Identificato un biomarcatore prodotto dai macrofagi intestinali specifico per il morbo di Crohn.

Le malattie infiammatorie intestinali (IBD) comprendono diverse condizioni influenzate spesso da cambiamenti ambientali e caratterizzate da una crescente incidenza globale, come: il morbo di Crohn (CD), la colite ulcerosa (UC) e disordini intestinali cronici da cause sconosciute. Nonostante la carenza di informazioni sull’eziologia di IBD, la comunità scientifica considera queste malattie associate al microbioma e ai fattori ambientali che influenzano il microbioma.

In tale ambito sembrano avere un ruolo chiave i macrofagi intestinali, in grado di influenzare l’omeostasi locale e di contribuire al mantenimento di un buon equilibrio tra i microrganismi commensali e l’ospite, modulando il processo infiammatorio intestinale. La compromissione di questa attività macrofagica potrebbe favorire lo sviluppo di infiammazioni croniche dell’intestino.

pubblicità

La diagnosi di IBD è basata su criteri endoscopici, istologici e radiologici ma non mancano marcatori sierici come la proteina C reattiva, il tasso di eritrosedimentazione, la conta piastrinica o la calprotectina fecale, che possono aiutare ad identificare più facilmente la patologia intestinale o la risposta alla terapia. Un marker ideale per IBD dovrebbe avere una elevata specificità, abilità predittiva delle recidive, essere economico e non invasivo.

L’inibitore dell’apoptosi dei macrofagi (AIM), inizialmente identificato come fattore promotore della sopravvivenza macrofagica, è prodotto esclusivamente dai macrofagi tissutali e sembra essere coinvolto nella patogenesi delle malattie autoimmuni in soggetti obesi. È stato così ipotizzato che AIM prodotta dai macrofagi intestinali possa contribuire allo sviluppo di IBD come CD.

Lo scopo del lavoro qui proposto è stato quello di analizzare le cinetiche di AIM nel sangue e nei tessuti dei pazienti con IBD valutando l’utilità di AIM come biomarker di IBD;  è stato inoltre determinato se i livelli di AIM nel sangue sono associati alle caratteristiche cliniche delle malattie intestinali.

Per l’analisi sono stati coinvolti 90 pazienti con malattie infiammatorie intestinali (39 con CD e 51 con UC), 16 soggetti sani e 17 pazienti affetti da malattia di Behçet, utilizzati come controllo delle malattie intestinali. I risultati hanno mostrato dei livelli di AIM significativamente più alti in pazienti con CD (3.27 ± 2.14 μg/ml) rispetto ai soggetti con UC (1.88 ± 1.43 μg/ml), BD (2.34 ± 1.37 μg/ml) e ai controlli (2.13 ± 0.64 μg/ml).

Non sono state rilevate delle differenze nei valori di AIM sierico prima e dopo un trattamento nei pazienti con CD. Ad ogni modo AIM mostra un elevato valore diagnostico dal momento che risulta espresso nei macrofagi positivi per CD14, CD16, o per entrambi, nei tessuti intestinali di pazienti con CD. AIM potrebbe quindi contribuire all’infiammazione intestinale attraverso l’inibizione della morte cellulare nei macrofagi e sembra essere in grado di distinguere CD da UC e BD.

Fonte:

Yohei Ono et al. The utility of apoptosis inhibitor of macrophages as a possible diagnostic marker in patients with Crohn’s disease. BMC Gastroenterology (2017) 17:40.

Commenti

I Correlati

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Ti potrebbero interessare

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione

Fino al 19 maggio AIC promuove la Settimana Nazionale della Celiachia per informare, sensibilizzare e offrire sostegno ai malati e ai loro familiari

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing