Canali Minisiti ECM

Tumore vescica, l'immunoterapia migliora la sopravvivenza

Oncologia Redazione DottNet | 09/06/2017 12:50

Lo dimostrano gli studi sperimentali KEYNOTE- 045 e KEYNOTE- 052 con pembrolizumab

L'immunoterapia, che risveglia il sistema immunitario contro il cancro, si conferma efficace contro il tumore della vescica. Lo dimostrano i risultati aggiornati di KEYNOTE-045 su 542 pazienti e KEYNOTE-052 su 370 pazienti, due studi sperimentali con la molecola pembrolizumab in pazienti con carcinoma metastatico. In particolare, nel trattamento di seconda linea, pembrolizumab ha migliorato la sopravvivenza globale rispetto alla chemioterapia, con 10,3 mesi contro 7,4 mesi, e in prima linea il farmaco ha fatto registrare un tasso di risposta del 29%. I risultati sono stati presentati al Congresso dell'American Society of Clinical Oncology (ASCO).

  "Il prolungarsi dell'efficacia, anche più di un anno, e la stabilità del profilo di sicurezza con pembrolizumab sono notevoli e rafforzano il suo ruolo come nuovo standard di cura - afferma Andrea Necchi, dirigente Dipartimento di Oncologia Medica dell'Istituto nazionale tumori di Milano -. La storia dei pazienti con carcinoma uroteliale metastatico sta per cambiare in modo importante". L'ente regolatorio americano FDA ha approvato la nuova terapia lo scorso maggio per il trattamento di questo tumore dopo fallimento di chemioterapia e per il trattamento in prima linea di pazienti che, per particolari condizioni cliniche, non possono essere sottoposti a chemioterapia. Negli ultimi 30 anni, nonostante gli sforzi della ricerca, nessuna terapia farmacologica è riuscita a migliorare la prognosi di questi pazienti. Pembrolizumab è la prima molecola immunoncologica che ha mostrato in uno studio di fase III un vantaggio in sopravvivenza statisticamente significativo e con un miglioramento nella qualità di vita. Questi dati, conclude Necchi, "rappresentano un importante progresso per i pazienti con questa malattia che storicamente hanno avuto limitate opzioni di trattamento e nessun beneficio in termini di sopravvivenza".

pubblicità

fonte: ansa
  

Commenti

I Correlati

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Ti potrebbero interessare

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima