Canali Minisiti ECM

Tumori: rimossa a Pisa una metastasi dal fegato salvando l'organo

Oncologia Redazione DottNet | 13/06/2017 13:50

Innovativo intervento eseguito dalla equipe di chirurgia generale dell'Aoup

Un intervento chirurgico innovativo al fegato ha consentito di rimuovere completamente una metastasi epatica localizzata alla confluenza epato-cavale, asportando solo 25 centimetri cubi di volume di fegato anziché 1108. La procedura è stata eseguita presso l'azienda ospedaliero universitaria pisana, nella Chirurgia generale diretta da Piero Buccianti e la sua eccezionalità risiede nel fatto che la lesione interessava due vene sovra-epatiche su tre e avrebbe richiesto l'asportazione di 3/4 del fegato. Lo rende noto l'Aoup.    "Le due vene - spiega una nota dell'azienda - sono state invece resecate e ricostruite, con perdite ematiche stimate di soli 100 cc di sangue e con una degenza in ospedale di soli 10 giorni di ricovero. L'intervento, durato 12 ore e 20 minuti, è stato eseguito da Lucio Urbani e rappresenta l'ulteriore evoluzione della nuova chirurgia epatica che consente di salvare il fegato e che sarà presto pubblicata sulla rivista scientifica Surgery".

Secondo l'Aoup, si tratta di "un passo avanti significativo per tutta la rete oncologica regionale: l'operabilità è stata infatti incrementata del 22% rispetto alle tecniche tradizionali, con un tasso di incidenza di complicanze maggiori del 7% e con una mortalità a 90 giorni dall'intervento del 2%". "Questa nuova opzione terapeutica, molto complessa - commenta l'assessore regionale alla Sanità, Stefania Saccardi - che sintetizza tecniche trapiantologiche di ricostruzione vascolare con la logica di conservazione d'organo è davvero molto importante. Mi complimento con l'equipe pisana perché questo intervento è un'ulteriore dimostrazione di quanto importanti siano la multidisciplinarietà e la stretta collaborazione tra professionalità diverse". La nuova tecnica chirurgica è stata messa a punto grazie al coinvolgimento multidisciplinare di alte professionalità in campo chirurgico, anestesiologico, radiologico, epatologico e soprattutto oncologico

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Ritarda le recidive anche se la speranza dei ricercatori è di eliminare completamente il ritorno della malattia. In campo le equipe di Luigi Buonaguro, coordinatore scientifico dello studio, del chirurgo Francesco Izzo, dell’oncologo Paolo Ascierto

Rafforzato l’approccio multidisciplinare, ma il ruolo dell’epatologo resta centrale, sia perché è lo specialista che meglio conosce le varie fasi di gestione della malattia, sia perché il paziente che va incontro a epatocarcinoma è quasi sempre affet

Il provvedimento prevede lo stanziamento di 600 mila euro per il triennio 2023-2025 per garantire ai pazienti affetti da colangiocarcinoma l'accesso ai test genomici Next-Generation Sequencing test

"Gli individui che hanno sviluppato epatocarcinoma nei successivi cinque anni, alla prima valutazione al tempo 0, mostravano livelli più bassi di colesterolo Hdl, a parità di fibrosi epatica"

Ti potrebbero interessare

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima