Canali Minisiti ECM

L'impresa del farmaco punta sul digitale

Aziende Redazione DottNet | 22/06/2017 14:29

Farmindustria, gli obiettivi sono l'innovazione e la medicina personalizzata

Imprese del farmaco sempre più tecnologiche e digitali per una medicina altamente personalizzata. Scenari nuovi si aprono all'orizzonte lasciando presagire un futuro diverso anche per l'industria farmaceutica e la parola d'ordine è "convergenza" tra pharma e ICT (Information and Communications Technology), tanto che nei prossimi 3 anni - secondo un'indagine Farmindustria-Bain & Company - le imprese del farmaco in Italia imboccheranno con decisione la strada dell'innovazione digitale: l'88% pensa di portarla nella produzione e il 71% nella Ricerca. E' lo scenario che emerge in occasione dell'Assemblea pubblica di Farmindustria. Il farmaco, spiega Farmindustria, diviene infatti un "processo, si fonde con i dispositivi e i servizi digitali, mentre la genomica sposa i Big data per puntare veloce alla medicina personalizzata".

pubblicità

E positivi sono i dati presentati oggi, con l'Italia del farmaco che vanta vere eccellenze.    Nel biotech, sono oltre 200 le aziende nel Paese: investono in R&S circa 650 milioni e i progetti di ricerca sono oltre 300.    Italia in prima linea anche per i vaccini, che generano pure risparmi significativi: per 1 euro speso se ne risparmiano 16 per i costi della malattia evitati. Nelle Terapie Avanzate, poi, 3 su 6 di quelle autorizzate in Europa sono italiane, mentre per i farmaci orfani alle malattie rare è destinato il 25% del totale degli studi clinici in Italia. Le imprese del farmaco possono inoltre contare su un indotto altamente innovativo con 66.000 addetti, 14 miliardi di produzione e più di 800 milioni di investimenti. Considerando gli occupati nella distribuzione (oltre 12.000) e nelle farmacie (85.000), la somma di addetti diretti, indotto e filiera è pari a 228.000.

Commenti

I Correlati

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

L'obiettivo è garantire sopravvivenza e migliore qualità di vita

Ti potrebbero interessare

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Il farmaco è indicato per il trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare e altre condizioni respiratorie

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing