Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Università: test, un posto su 7 a medicina, 1 su 13 per veterinaria

Professione Redazione DottNet | 28/07/2017 10:38

I posti disponibili sono: 9.100 per Medicina, 908 per Odontoiatria, 655 per Veterinaria

Un posto su 7 per medicina, uno su 13 per veterinaria, uno su 14 per medicina in lingua inglese: saranno queste le chance per entrare nei corsi ad accesso programmato, per i quali però si attende ancora il dato finale delle disponibilità. Intanto, sulla base dei dati delle domande presentate rese note dal Miur, il sito Skuola.net evidenzia come la missione sia complicata per gli aspiranti medici, ancora di più per chi vorrà fare il veterinario, quasi impossibile per chi tenterà di studiare Medicina anche in lingua inglese. Più facile la strada dei futuri architetti.

Il ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca ha comunicato i dati sugli iscritti, che continuano a crescere: sono 84.678 gli studenti che tenteranno d'immatricolarsi nell'anno accademico 2017/2018, in aumento di quasi 4 mila unità (dodici mesi fa erano 80.843). Tuttavia, per fare il computo degli effettivi candidati ai test, bisognerà aspettare di sapere quanti completeranno la procedura di iscrizione pagando il contributo di partecipazione alle sedi universitarie entro il 28 luglio. I posti disponibili sono: 9.100 per Medicina, 908 per Odontoiatria, 655 per Veterinaria, 6.873 per Architettura. Si tratta di posti provvisori, sarà infatti pubblicato successivamente il decreto con i posti definitivi.

pubblicità

Se i numeri dovessero essere confermati, per Medicina e Odontoiatria si conta (con leggera approssimazione) 1 posto per ogni 7 candidati circa (10.008 posti per 66.907 iscritti, quasi 4 mila in più rispetto il 2016), mentre per quanto riguarda il test di Veterinaria, appena 1 su 13 potrà guadagnarsi un banco in facoltà (8.431 iscritti per 655 posti). Boom di candidati per Medicina in lingua inglese: ad oggi ci sono 6.943 aspiranti matricole(in un solo anno numeri quasi raddoppiati) per 501 posti, così la spunterà 1 ragazzo ogni 14. Gli unici a poter sorridere sembrano essere i futuri architetti. Si tratta di 9.340 candidati - contro gli oltre 10mila dell'anno scorso - per 6.873 posti; in pratica passano circa 3 su 4.

A questo punto, non resta che aspettare. Ancora un mese di tempo e per gli iscritti ai test d'ingresso 2017/2018 sarà il tempo di dimostrare il proprio valore. Si parte con Medicina e Odontoiatria il 5 settembre, si prosegue con Veterinaria il 6 settembre. Il quiz di Architettura ci sarà il7 settembre. Mentre per Medicina in lingua inglese si dovrà pazientare fino al 14 settembre.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti