Canali Minisiti ECM

Antitrust: Tar conferma la maximulta ad Aspen per rincari dei farmaci

Aziende Redazione DottNet | 27/07/2017 15:46

Sanzione di 5,2 milioni per gli aumenti fino al 1500% sulle medicine anticancro

È confermata la maxi multa superiore ai 5 milioni di euro inflitta dall'Antitrust nell'ottobre dello scorso anno alla Aspen Pharmacare Holdings, ritenuta colpevole di aver fissato prezzi iniqui con rincari fino al 1.500% per alcuni farmaci antitumorali. La decisione arriva dal Tar del Lazio, i cui giudici, con una complessa e lunga sentenza, hanno respinto un ricorso proposto dalla multinazionale farmaceutica sudafricana.  

Aspen, società leader nella produzione e distribuzione di farmaci generici e di alcuni medicinali a marchio, fu sanzionata dopo che l'Autorità accertò che il suo comportamento integrava un abuso di posizione dominante. Consisteva nell'imposizione di prezzi iniqui per la commercializzazione in Italia di quattro specialità terapeutiche per la cura di malattie del sangue (farmaci Cosmos). Il tutto, realizzato "tramite un esercizio distorto e strumentale - scrive il Tar nella sentenza - del diritto alla negoziazione dei prezzi con l'Agenzia Italiana del Farmaco".

pubblicità

L'effetto fu la maxi sanzione amministrativa di 5.225.317 euro, con diffida ad utilizzare prezzi non iniqui per le stesse quattro specialità medicinali. Ne è nato un contenzioso amministrativo, adesso deciso dal Tar.    Per i giudici "la complessa strategia negoziale posta in essere da Aspen - si legge nella sentenza - risulta tutta espressiva dell'intento finalistico di utilizzare il proprio potere di mercato per esercitare una forte pressione sulla controparte negoziale e imporre prezzi iniqui per i farmaci Alkeran, Leukeran, Purinethol e Tioguanina, strumentalmente abusando del proprio diritto alla (ri)negoziazione"; è dunque "pienamente condivisibile la valutazione dell'Autorità, che nel complessivo comportamento posto in essere da Aspen (in sede di trattativa negoziale con AIFA) ha ravvisato una finalità ulteriore dal chiaro sentore anticoncorrenziale".

La conclusione dei giudici è ritenere "che Agcm (Autorità garante della concorrenza e del mercato) abbia sufficientemente e idoneamente provato i fatti e gli apprezzamenti in base ai quali ha constatato la violazione da parte di Aspen dell'art.    102, lett. a), del Trattato, per aver imposto prezzi non equi nella commercializzazione in Italia dei farmaci Cosmos" 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Il farmaco è indicato per il trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare e altre condizioni respiratorie

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing