Canali Minisiti ECM

Farmaco utilizzato per il diabete efficace anche per il Parkinson

Neurologia Redazione DottNet | 05/08/2017 18:22

Incoraggianti i risultati eai test su 62 pazienti: il medicinale sembra sia in grado di bloccare il decorso della malattia

 Da un farmaco in uso contro il diabete potrebbe aprirsi una possibile via di cura per il morbo di Parkinson.    La speranza arriva da uno studio clinico su 62 pazienti condotto presso la University College di Londra.    Chiamato exenatide, il farmaco protagonista di questo studio è in uso contro il diabete di tipo 2, serve a regolare la glicemia e ha come bersaglio d'azione un recettore che si chiama ''glucagone di tipo peptide-1'' (GLP-1). Tale recettore, guarda caso, si trova anche nel cervello, motivo per cui il farmaco potrebbe avere un effetto terapeutico nel Parkinson (e forse anche su altre malattie neurodegenerative come l'Alzheimer), anche se al momento il meccanismo d'azione resta sconosciuto. 

  Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che resta attualmente orfana di una cura in grado di bloccare il decorso della neurodegenerazione (morte dei neuroni) o, quanto meno, rallentarlo. Attualmente esistono solo medicinali in grado di tenere a bada alcuni sintomi della malattia.    Gli esperti hanno testato il farmaco su metà dei pazienti, dando all'altra metà - in doppio cieco - una pillola di placebo.    Dopo 48 settimane di terapia i pazienti che avevano assunto exenatide hanno mostrato di aver mantenuto un quadro clinico stabile, mentre coloro che avevano assunto il placebo erano peggiorati nel tempo come purtroppo avviene in questa malattia.  

pubblicità

I pazienti trattati con exenatide sono rimasti stabili per tre mesi dopo la sospensione delle cure, mentre il gruppo placebo aveva continuato a peggiorare.    E' presto naturalmente per dire se questo farmaco sia veramente efficace a lungo termine contro la progressione del Parkinson, serviranno studi di lungo periodo per comprenderne gli effetti e capire se è davvero in grado di bloccare la morte dei neuroni o se, invece, per qualche motivo misterioso, nasconde solo i sintomi della neurodegenerazione. 

fonte: ansa

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing