Canali Minisiti ECM

Tumore alla prostata, sì alla sorveglianza attiva per 1 paziente su 3

Oncologia Redazione DottNet | 19/09/2017 17:35

Uno studio durato undici anni ne dimostra la validità per i tumori indolenti

Per un tumore della prostata su tre, quelli cioè poco aggressivi, si possono evitare cure radicali come chirurgia o radioterapia, limitandosi a quella che viene chiamata 'sorveglianza attiva'. Lo dimostra uno studio, in corso da 11 anni, condotto dai ricercatori dell' Istituto dei Tumori (INT) e dell'Università di Milano.    Studio che ha permesso di verificare come a distanza di 5 anni dalla diagnosi un paziente su 2 sia ancora sotto controllo, avendo quindi evitato o almeno ritardato di 5 anni tutti gli effetti indesiderati di un trattamento quanto meno non urgente.

"Si tratta di uno dei più ampi studi condotti da un singolo istituto a livello europeo - dice Riccardo Valdagni, Direttore della Radioterapia Oncologica 1 e del Programma Prostata dell' INT, oltre che docente dell'Università di Milano. - È la più grande casistica italiana di pazienti con tumore della prostata a basso rischio, attraverso la quale abbiamo potuto identificare un approccio alla malattia molto diverso rispetto al passato".    In totale, nello studio, sono stati seguiti 818 pazienti con tumore della prostata ad andamento 'indolente' (poco aggressivi) che sono stati sottoposti a uno stretto controllo. "Il dato molto positivo emerso dallo studio - commenta Valdagni - è che a distanza di 5 anni, il 50% dei pazienti è ancora nel programma di sorveglianza attiva. In più, non si sono verificati decessi a causa del carcinoma prostatico e neppure metastasi. Questo significa che la metà dei pazienti arruolati, a 5 anni dalla diagnosi ha potuto evitare gli effetti indesiderati di un trattamento curativo non necessario e quindi inappropriato".  

pubblicità

Quello della prostata è il tumore più frequente tra gli uomini a partire dai 50 anni, con 36mila nuove diagnosi ogni anno. Di questi, almeno il 30% potrebbe avere caratteristiche tali da entrare in un programma di sorveglianza attiva.    "Nessuno mette in dubbio la validità delle strategie terapeutiche disponibili - chiarisce Giovanni Apolone, Direttore Scientifico dell'INT - Ma nel caso dei tumori indolenti esse potrebbero essere evitate per tutta la vita oppure posticipate seguendo il paziente in un programma di sorveglianza attiva".    In questo programma i pazienti vengono sottoposti annualmente a due controlli clinici e a 4 analisi del Psa. Al termine del primo anno e periodicamente durante il programma di sorveglianza attiva è necessario anche ripetere la biopsia.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Lo studio, pubblicato su JAMA Oncology, affronta un problema importante nel cancro alla prostata: come separare la forma a crescita lenta della malattia, che difficilmente causa danni, dal cancro più aggressivo

Presentata la campagna Pfizer ed Europa Uomo 'Men's Pro'

Allarme di Lancet, prepararsi a gestire il fenomeno

Sostenere la rapida adozione di protocolli di screening organizzati e basati sul rischio del tumore della prostata in tutti gli Stati membri dell'UE, obiettivo del Let’s Talk Prostate Cancer Expert Group

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"