Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Fnomceo: nasce lo Sportello del disagio lavorativo per i medici

Professione Redazione DottNet | 22/09/2017 13:48

La proposta arriva dalla federazione nazionale

Uno 'Sportello del disagio lavorativo', un luogo virtuale ma anche uno spazio fisico istituito presso ogni Ordine, dove i medici possano denunciare eventi e situazioni che non consentono di lavorare in condizioni di sicurezza. Ad ascoltarli, a rispondere, e a monitorare le situazioni a rischio, un Gruppo di Lavoro istituito ad hoc all'interno della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo). È la proposta che il Presidente Roberta Chersevani, dopo l'ennesimo episodio di violenza a una dottoressa a Catania, ha intenzione di portare a Giardini Naxos il 29 settembre all'attenzione dei 106 presidenti d'Ordine d'Italia riuniti in Consiglio Nazionale.

pubblicità

    "Farò questa proposta prima al Comitato Centrale e poi a tutto il Consiglio Nazionale - spiega - perché l'Ordine si possa veramente mettere a tutela dell'iscritto e della persona assistita". Il primo passo sarà l'istituzione presso la Fnomceo, di un Gruppo di Lavoro che svilupperà il progetto.

Commenti

I Correlati

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

Ti potrebbero interessare

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione