Canali Minisiti ECM

Fofi e Federfarma: la tariffa sui galenici è un passo avanti

Farmacia Redazione DottNet | 25/09/2017 13:45

E' un significativo progresso per la professione e per la tutela della salute

Il decreto che modifica la Tariffa nazionale rappresenta un passo significativo per la professione e per la tutela della salute. «Rimasta immutata per circa venticinque anni, era ormai insufficiente a remunerare l’atto professionale del farmacista. Il nuovo testo, dunque, è importante non solo perché adegua il prezzo delle materie prime a quello di mercato, ma perché ne riconosce economicamente il valore, la complessità e la delicatezza». E’ quanto recita il comunicato congiunto con cui Fofi e Federfarma hanno accolto ieri la notizia del via libera al decreto ministeriale sulla nuova Tariffa. «Va dato atto al ministro della Salute» continua la nota «di aver voluto affrontare e risolvere una questione da troppo tempo trascurata, e va sottolineato anche il grande spirito di collaborazione che ha sempre dimostrato».

«Questo» commenta in particolare Marco Cossolo, presidente Federfarma «è uno dei primi importanti risultati raggiunti da Federfarma nel suo nuovo corso. Il tavolo si è aperto a giugno e in soli tre mesi abbiamo ottenuto l’aggiornamento di un testo che era fermo da circa 25 anni. I farmacisti possono nuovamente permettersi di allestire le preparazioni e questo è importante perché la galenica rappresenta da sempre un tratto distintivo della nostra attività. Oltre a essere un vantaggio per i malati, che possono tornare ad accedere facilmente a cure personalizzate, con i dosaggi e le associazioni dei principi attivi di cui hanno bisogno. Le preparazioni galeniche, non solo nel caso della cannabis che tanta risonanza ha avuto recentemente sui media, sono infatti una risorsa fondamentale per quei pazienti che non trovano nei medicinali di produzione industriale la risposta adeguata alla loro particolare esigenza terapeutica».

«Con la riforma della Tariffa» dice il senatore Andrea Mandelli, presidente della Fofi «si raggiunge un importante traguardo per il quale la Federazione degli ordini non ha mai smesso di impegnarsi. Con questo risultato non solo inauguriamo una stagione in cui tutte le componenti professionali hanno operato in un clima di piena collaborazione, ma otteniamo anche una Tariffa che privilegia la remunerazione dell’atto professionale, frutto di preparazione e competenza, anziché l’aspetto commerciale». Il provvedimento passerà ora al vaglio della Corte dei Conti ed entrerà in vigore 15 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale

pubblicità

fonte: federfarma, filodiretto

Commenti

I Correlati

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Ti potrebbero interessare

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima