Canali Minisiti ECM

Alzheimer: scoperta una nuova area visiva del cervello umano

Neurologia Redazione DottNet | 02/10/2017 16:21

E' il risultato di una ricerca realizzata da un team internazionale guidato dall'Università di Pisa

Un team internazionale di scienziati, guidato da Kyriaki Mikellidou e Maria Concetta Morrone del dipartimento di Medicina traslazionale dell'Università di Pisa, ha scoperto una nuova area visiva del cervello umano, legata anche alle degenerazioni del morbo di Alzheimer. Lo rivela l'ateneo pisano sottolineando che ciò è stato possibile "grazie alla risonanza magnetica funzionale (Fmri), la tecnica che ha rivoluzionato le ricerche in neuroscienze dell'uomo negli ultimi 25 anni".   La ricerca è stata pubblicata sulla rivista internazionale Current Biology e analizza le proprietà di questa area cerebrale, nota come prostriata, mostrando per la prima volta una sua specializzazione nell'analisi degli oggetti che si muovono ad alta velocità alla periferia del campo visivo.

Del team di ricerca fanno parte anche David Burr del dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Firenze e Jan Kurzawski della Fondazione Stella Maris e dell'ateneo fiorentino. "La prostriata - spiega Morrone - è localizzata in una parte primitiva della corteccia cerebrale e possiede caratteristiche peculiari che la differenziano dalle altre aree visive scoperte finora. Tra queste una 'linea diretta' di comunicazione tra aree cerebrali che controllano emozioni e reazioni motorie rapide. Comprenderne il funzionamento può generare importanti ricadute cliniche. Ad esempio, nel morbo di Alzheimer sono state osservate degenerazioni che anatomicamente corrispondono alla prostriata: queste alterazioni potrebbero contribuire al disorientamento spaziale e alla mancanza di equilibrio".

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing