Canali Minisiti ECM

NUTRA DAYs Edizione Speciale: l'evento dell'integrazione alimentare

Nutrizione Redazione DottNet | 18/10/2017 11:18

Il 23 Novembre ritorna a Napoli NUTRA DAYs con un’edizione speciale in sessione autunnale.

In un periodo di grande sviluppo in Italia per la nutraceutica, l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" ospiterà giovedì 23 Novembre l’edizione speciale dell’evento Nutra Days.

L’incontro si terrà dalle ore 9:00 alle ore 12.30, presso l'Aula Magna "L. Sorrentino" (Facoltà di Farmacia, Via Domenico Montesano 49).

pubblicità

Una mattina dedicata alla nutraceutica nella prima università italiana ad aver inaugurato, nel 2014, un corso di laurea triennale in Scienze Nutraceutiche.Durante l’incontro verranno trattati argomenti di interesse generale per il mondo dell’integrazione alimentare, tenendo conto che i nutraceutici in farmacia stanno ricoprendo un ruolo sempre più rilevante. Inoltre la discussione si soffermerà sulle nuove prospettive e le nuove tematiche inerenti tutti gli aspetti della nutraceutica stessa.

Dopo tre precedenti edizioni, questa sessione autunnale si differenzia per la scelta di realizzare l’incontro in un’università, per il costo alla portata di tutti e per un taglio più ad ampio respiro.

In quest’edizione speciale verrà posta particolare attenzione allo stress ossidativo, all’utilizzo dei nutraceutici come farmaci per persone sane e alle differenze di consumo e prescrizione dei nutraceutici tra Nord, Centro e Sud Italia.

Interverranno il Prof. Novellino dell’Università degli Studi di Napoli "Federico II", il Prof. Iorio dell’Osservatorio Internazionale dello Stress Ossidativo,    il Dott. Boschetti di QuintilesIMS Italia e il Prof. Alberto Martina dell’Università degli Studi di Pavia nella figura di Moderatore.

L'evento è destinato ad aziende nutraceutiche, professori, ricercatori, studenti, distributori di prodotti nutraceutici, associazioni/ordini professionali di medici, farmacisti, nutrizionisti e media del settore. La scelta di ospitare l’evento nella città di Napoli riflette il desiderio di coinvolgere aziende, farmacisti, medici e nutrizionisti del Sud Italia.

La partecipazione è gratuita (previa registrazione online) per studenti, professori, dottorandi e ricercatori. Per tutti gli altri iscritti ci sarà un costo di   10 € (da pagare anticipatamente in rete). La registrazione online è necessaria, fino ad esaurimento posti.

Diffondere le prospettive future e approfondire tutte le tematiche relative al mondo della nutraceutica, nutra-economia e nutra-vigilanza, rappresenta l’obiettivo del NUTRA DAys, ideato da Cum Grano Salis Ltd, società internazionale con sede a Londra specializzata nell’ideazione e produzione di eventi su temi di attualità (https://www.cgs.eu.com/).

Per iscrizioni, programma ed info clicca qui: www.cgs.eu.com/NUTRADAYs.

Commenti

I Correlati

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing