Canali Minisiti ECM

Farbanca, ancora in dubbio il destino della banca dei farmacisti

Farmacia Redazione DottNet | 22/10/2017 17:57

Le banche Venete vanno avanti con le cessioni: in chiusura per Bim

Il dossier Bim, il più impegnativo per i liquidatori delle banche venete dopo il passaggio delle attività sane di Veneto Banca e Popolare Vicenza a Intesa Sanpaolo, si sta per chiudere. Le trattative sono agli sgoccioli tanto che Veneto Banca ha prorogato a giovedì prossimo l'esclusiva concessa a fine settembre al fondo inglese Attestor per rilevare il 71,4% della controllata torinese. L'offerta del fondo londinese aveva prevalso su quelle degli altri 3 pretendenti presentate alla fine di agosto: Warburg, Jc Flowers e la panamense Barents Re.

Quest'ultima è rimasta in lizza dopo la prima scrematura del 7 settembre, ma poi il fondo della City ha prevalso sulla compagnia di riassicurazione. Ora le parti "stanno ultimando la documentazione contrattuale - spiegano a Montebelluna - con l'obiettivo di pervenire alla sottoscrizione del contratto di cessione della partecipazione di controllo entro la metà della prossima settimana". "A tal fine - viene precisato - è stato prorogato fino al 26 ottobre il periodo di negoziazione in esclusiva tra Veneto Banca in liquidazione e Attestor". Il valore d'impresa dell'operazione non si discosta molto dalla capitalizzazione di Bim, quotata in Piazza Affari, che è progressivamente scesa a 150,3 milioni di euro, con la parte bassa della forchetta a 100 milioni, considerando una mole di Npl del valore lordo di circa 550 milioni, di cui 400 di sofferenze e 150 di incagli.

pubblicità

Per i liquidatori dell'Istituto (Alessandro Leproux, Giuliana Scognamiglio e l'ex-amministratore delegato di Popolare Vicenza Fabrizio Viola) si chiude un capitolo, ma resta ancora da definire il destino di Farbanca, la banca dei farmacisti che fa capo a Popolare Vicenza, per la quale ci sono 4 offerte (Creval, Ifis, Blue Sky e Atlas), e della partecipazione in Arca, in cui Veneto Banca e Popolare Vicenza sommano pariteticamente il 39,8%. In questo caso, però, gli altri soci (Popolare Sondrio al 21% e Bper al 33%) sono pronti a intervenire. Per Bim invece, che ha perfezionato lo scorso 18 ottobre la cessione di Bim Suisse a Banca Zarattini per 40,4 milioni di franchi svizzeri (34,8 mln euro), incomincia una nuova era. Con il piano industriale al 2021 messo a punto dalla squadra del consigliere delegato Giorgio Girelli, l'Istituto torinese ha l'obiettivo di portare gli attivi dai 9,2 miliardi dello scorso marzo ai 15 miliardi di fine 2021.

Commenti

I Correlati

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Possono presentare domanda coloro che sono titolari o soci di farmacie rurali almeno dal 2022, in regola con il pagamento della prima rata della contribuzione Enpaf del corrente anno

Ti potrebbero interessare

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"