Canali Minisiti ECM

Over-65, più a rischio malattie croniche tra 30anni in Europa

Medicina Interna Redazione DottNet | 24/10/2017 10:52

Una donna su 4 e un uomo su 6 sopra i 65 anni avrà una qualche disabilità

In Europa tra 30 anni (entro il 2047) una donna su 4 e un uomo su 6 sopra i 65 anni avrà una qualche disabilità, ovvero un problema cronico di salute o una limitazione fisica tale da restringere le sue capacità di restare autonomo e svolgere normali attività quotidiane.    Lo rivela un'analisi pubblicata sulla rivista BMJ Open e condotta sui dati del SILC (EU Statistics on Income and Living Conditions), incrociati con i dati sull'aspettativa di vita delle Nazioni Unite. SILC è un'indagine condotta annualmente dal 2008 al 2014 su 26 paesi europei.  

L'analisi è stata condotta da Daniela Weber, del Wittgenstein Centre International Institute for Applied Systems Analysis presso Laxenburg, in Austria.    E' emerso che, anche se la percentuale di over-65 con qualche disabilità fisica non si modificherà di molto nel tempo, i numeri assoluti di questa popolazione fragile cresceranno moltissimo a causa dell'invecchiamento della popolazione.    Grazie ai dati raccolti gli esperti sono riusciti a fare proiezioni sulle persone con disabilità che sono attese per i prossimi 30 anni. Si tratta appunto di una over-65 su 4 e un over-65 su sei con qualche seria limitazione fisica.  

pubblicità

Queste proiezioni, spiega Weber, indicano che nei prossimi decenni ci si dovrà preparare ad assistere una popolazione di individui fragili sempre più ampia e si dovrà lavorare non solo a livello sanitario ma anche per espandere le infrastrutture per disabili sia nel settore pubblico sia nel privato, e vi sarà la necessità di formare la classe medica in modo che sappia rispondere ai bisogni di questa popolazione. 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing