Canali Minisiti ECM

Andriukaitis (Ue): contro no-vax, visitino le tombe dei bimbi morti

Infettivologia Redazione DottNet | 24/11/2017 11:50

L'affondo del commissario, 'sono responsabili morali'

Nuovo affondo dell'Ue nei confronti dei movimenti no-vax: "Bisogna parlare della responsabilità morale di queste persone", ha attaccato il commissario alla salute Vytenis Andriukaitis, invitando chi non vuole i vaccini a "visitare le tombe dei bambini morti". A dare il la a una vera e propria requisitoria, una domanda durante una conferenza sullo stato dei sistemi sanitari dell'Ue. "Questi non sanno ciò che fanno", ha accusato il commissario lituano, non nuovo a dure prese di posizione contro i movimenti che rifiutano le vaccinazioni e, così facendo, "ci portano decenni indietro, all'età della della pietra".  

Il rapporto pubblicato dalla Commissione europea con l'Ocse, mette in evidenza che in Italia negli ultimi anni c'è stata una riduzione delle vaccinazioni. Per questo, secondo lo studio, nel 2016-2017 "si è verificata una preoccupante epidemia di morbillo", con un totale di 865 casi nel 2016 e 2.851 casi registrati fino a giugno 2017. "I vaccini - ha sottolineato Andriukaitis, che è anche medico - sono uno dei più efficaci strumenti di prevenzione, non c'è nessuno che lo metta in dubbio a livello scientifico". Per questo, "se i genitori non capiscono ciò che fanno, i governi sono obbligati a intervenire per garantire la salute dei bambini".    Non è mancato un risvolto di polemica politica italiana.    Qualcuno ha tentato di mettere in relazione il discorso di Andriukaitis con presunte posizioni del Movimento 5 stelle. Ma lo stesso gabinetto del commissario, in una lettera inviata all'eurodeputato M5s Piernicola Pedicini, ha smentito che Andriukaitis abbia "menzionato o alluso a qualsiasi movimento politico in Italia o in altri Stati membri".  

pubblicità

La discussione ha finito per mettere in secondo piano i risultati peraltro positivi del rapporto sulla sanità nazionale.    Una promozione per l'Italia, dove l'aspettativa di vita è tra le più alte dell'Ue e il consumo di tabacco e alcolici inferiore alla media europea. Anche se - tra le note negative - l'obesità infantile è in aumento. Dallo studio è emerso anche che nel nostro Paese la spesa sanitaria pro-capite è più bassa del 10% rispetto agli altri Paesi e che, sebbene molti servizi siano gratuiti, le spese vive sono più alte soprattutto a causa di farmaci e cure dentistiche.

Commenti

I Correlati

Sfruttano la tecnologia a mRna come quelli anti-Covid

Staiano (Sip): Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo (127)

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Appena il 13% delle persone più a rischio si è vaccinato. Roberta Siliquini e Massimo Andreoni lanciano un appello alle istituzioni

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

La proposta di Cinieri (Fondazione Aiom) al Congresso Asco di Chicago: "Anticiparlo dai 50 ai 45 anni"

Sono tutti under-40. "L'obiettivo è lavorare nel nostro Paese"

Sfruttano la tecnologia a mRna come quelli anti-Covid

Aiom, registriamo più alto numero donne vive dopo diagnosi in Ue