Canali Minisiti ECM

Solo il 30% dei malati ha in famiglia un donatore di midollo idoneo

Ministero della Salute Redazione DottNet | 13/12/2017 19:03

Ricerca dura circa 36 giorni. Donazioni sono anonime e gratuite

Solo il 30% dei malati che hanno bisogno di un trapianto trova un donatore di midollo compatibile tra i familiari. Per il 70% bisogna trovarlo attraverso una ricerca che passa per il Registro italiano dei donatori di midollo o di sangue da cordone ombelicale, e dura, si è calcolato, circa 36 giorni. Lo spiega il ministero della Salute nel documento pubblicato sul suo sito che spiega a volontari e operatori come fare comunicazione sulla donazione di cellule staminali emopoietiche.  

E' il Centro nazionale trapianti a fare la ricerca, i cui tempi variano a seconda della malattia del paziente, delle sue condizioni genetiche, di trapiantabilità e dell'identificazione del donatore. Come per gli altri organi, anche in questo caso la donazione è volontaria, anonima e gratuita, e non può essere 'dedicata'. Per diventare donatori di midollo e cellule staminali emopoietiche bisogna avere tra i 18 e 35 anni ed essere in buona salute. Quante sono le possibilità di trovare un donatore al 100% compatibile? Solo 1 su 100mila, ma grazie al collegamento di tutti i registri mondiali, che raccolgono un totale di 30 milioni di donatori, le possibilità sono aumentate parecchio. Il 75% dei pazienti comunque riesce a trovare un donatore, anche parzialmente compatibile, in meno di due mesi. 

pubblicità

  In Italia le probabilità di trovare un donatore al 100% compatibile sono del 50%, e dell'80% per uno parzialmente compatibile. Valori un po' più bassi rispetto a quelli americani, pari al 72% e 98%, per via delle caratteristiche genetiche. Una volta che è stato trovato per il trapianto possono passare dai 30 ai 60 giorni.

Commenti

I Correlati

E' una struttura elettrificata biocompatibile e completamente flessibile per il trattamento delle lesioni del midollo spinale basato sul trapianto di cellule staminali

Il dato emerge dal confronto tra il 2022 e il 2012 secondo i rilevamenti del Ministero della Salute

"E' la prima causa di bronchiolite e quindi di ospedalizzazione nei bambini sotto l'anno di vita, di infezioni respiratorie acute e di bronchite asmatica in bambini, adolescenti e giovani adulti". I pediatri di famiglia della FIMP pronti a fare la pr

Per i medici specializzandi fa fede la Normativa Europea 2003/88/CE che ha di fatto consolidato e sostituito le precedenti direttive 93/104/CE e 2000/34/CE, con la conseguenza che anche per questi ultimi vigono le medesime regole comunitarie

Ti potrebbero interessare

Nuvaxovid XBB 1.5 potrà essere utilizzato in alternativa al vaccino a m-Rna Comirnaty XBB 1.5, a partire dai 12 anni di età

"Tra le linee del mistero, insieme alla prevenzione della salute pubblica, c'è proprio la sanità veterinaria"

Siglato il primo Memorandum d’Intesa tra le due istituzioni sul bando della Fondazione per facilitare la realizzazione di iniziative di ricerca in ambito sanitario

Circolare ministero della Salute: Analisi sui test 21-27 agosto

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima