Canali Minisiti ECM

'Ridateci le nostre scarpe', appello dei diabetici a Lorenzin

Diabetologia Redazione DottNet | 14/12/2017 20:29

Sid, 'sparite dai Lea calzature contro piede diabetico'. Il ministero: questione scarpa rimessa alla commissione Lea

Diabetologi e persone con diabete chiedono al Ministero della Salute la reintroduzione nei Lea di scarpe e plantari di serie per prevenire e trattare il piede diabetico, importante complicanza che può condurre all'amputazione.  "Incredibilmente, dai Lea sono sparite le calzature ortopediche di serie, quelle usate per la prevenzione e la cura del piede diabetico, mentre sono rimaste quelle su misura, di certo più costose", denunciano la Società Italiana di Diabetologia (Sid) e l'Associazione Medici Diabetologi (Amd). E aggiungono: "Per non parlare della sorpresa che ha di recente suscitato l'annuncio dell'erogazione da parte del Ssn di fantasiosi 'alimenti per diabetici', iniziativa definita inutile dalle stesse associazioni dei pazienti, perchè un miglior compenso metabolico non c'è bisogno di alimenti speciali ma solo di una dieta ben equilibrata".

pubblicità

La richiesta dei diabetologi è chiara: che le calzature di serie per la prevenzione e il trattamento del piede diabetico, condizione che riguarda circa 300 mila italiani, tornino ad essere erogabili dal Ssn, riconoscendole come parte integrante di un percorso diagnostico-terapeutico specifico per la persona affetta da piede diabetico. Dopo aver ricevuto la formale segnalazione da parte delle Associazioni dei diabetologi in merito all'assenza nei Livelli di assistenza (Lea) delle scarpe e plantari di serie, il ministro della Salute Beatrice Lorenzin "ha formalmente investito della questione la Commissione Nazionale di Aggiornamento dei Lea, unico soggetto, ai sensi di legge, a poter decidere se integrare/modificare le previsioni del DPCM LEA e dei Nomenclatori". Lo afferma il Ministero della Salute

Commenti

I Correlati

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Ti potrebbero interessare

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"