Canali Minisiti ECM

Medici allo stremo: nuovo sciopero l'8 e 9 febbraio

Sindacato Redazione DottNet | 18/12/2017 11:50

Sindacati dichiarano guerra: attendono risposte dai ministeri della Salute e della Funzione pubblica

Nuovo stop della Sanità pubblica l'8 ed il 9 febbraio: i medici, veterinari e dirigenti del Servizio sanitario nazionale (Ssn) hanno infatti proclamato un secondo sciopero di 48 ore per quella data, che segue alla protesta del 12 dicembre. I sindacati medici, dunque, insistono sulla linea dura perchè, affermano, la Sanità è "al collasso", senza finanziamenti e con un personale allo stremo e senza contratto da otto anni.    Una 'dichiarazione di guerra', quella dei camici bianchi, che ha l'obiettivo di portare all'attenzione pubblica la situazione "critica" di un Ssn che rischia di "perdere il suo carattere universalistico".

Per questo, afferma Costantino Troise, segretario del maggiore dei sindacati dei medici dirigenti, l'Anaao-Assomed, "la nostra intenzione è quella di accompagnare la campagna elettorale, facendo in modo che i partiti siano costretti a prendere atto della situazione della Sanità, che sta collassando. Non possiamo guardare impotenti e rassegnati al declino del nostro sistema". Nella crisi della sanità, affermano i sindacati, "il lavoro dei professionisti si svaluta sempre di più, tra congelamento dei livelli retributivi e rarefazione delle progressioni di carriere, lavoro notturno ad età sconosciute ad altre categorie e milioni di ore lavorate oltre il debito contrattuale". Dunque, affermano i camici bianchi, "ci aspettiamo dal ministro della Salute non solo la solidarietà di un giorno, ma il fattivo sostegno ai professionisti. E dal ministro della Funzione pubblica un intervento legislativo che sblocchi le nostre risorse accessorie che il suo decreto ha congelato, impedendo, di fatto, ogni margine di sviluppo della carriera dei medici, veterinari e dirigenti sanitari".

pubblicità

E la lotta non finisce qui: "Siamo solo all'inizio della vertenza e in assenza di risposte, promuoveremo altre iniziative di protesta", avvertono le organizzazioni. Ed un grido di allarme arriva anche dal presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini che, in vista dell'approvazione della legge di Bilancio, ha affermato la necessità di finanziare con risorse aggiuntive il Fondo sanitario nazionale. Una richiesta condivisa pure dalla segretaria generale della Fp Cgil, Serena Sorrentino: "Il premier Gentiloni - afferma - ascolti le richieste delle autonomie locali e lavori con il Parlamento per dare quelle risposte che gli operatori e i cittadini attendono". Anche perchè, il confronto del sistema sanitario italiano con quello degli altri paesi è impietoso sotto molti punti di vista.    L'Italia, infatti, spende molto meno degli altri per la Sanità, con un numero di medici inferiore rispetto a molti concorrenti e retribuzioni più basse degli altri. Secondo il rapporto Ocse 'Health at a Glance', infatti, l'Italia ha speso il 9,1% del Pil nel settore sanitario nel 2015, meno della media Ue del 9,9% e molto meno di Germania, Svezia e Francia, che hanno speso circa l'11%.

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

Ti potrebbero interessare

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi