Canali Minisiti ECM

Diabete e cuore: con più beta-bloccanti diminuite le morti

Diabetologia Redazione DottNet | 15/01/2018 20:28

Studio inglese sui pazienti con insufficienza cardiaca cronica

Il diabete aumenta la mortalità nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica. Ma se viene inibito il beta-adrenocettore, questa diminuisce. E' la conclusione a cui sono arrivati i ricercatori dell'Università di Leeds al termine di un lavoro pubblicato su Diabetes Journal, rivista dell'American Diabetes Association. Lo studio ha concentrato la propria attenzione sui beta-bloccanti e sugli ace-inibitori che sono stati prescritti con dosi maggiori ai pazienti con diabete rispetto a quelli che non avevano la stessa patologia. I ricercatori hanno potuto notare come la mortalità fosse minore tra chi aveva il diabete

 I lavori dell'ateneo inglese sono stati effettuati tra il 2006 e il 2014, con i pazienti seguiti per 4 anni. Hanno partecipato 1.797 pazienti con insufficienza cardiaca cronica. Del totale delle persone che hanno preso parte, quasi uno su tre (il 28%) era affetto da diabete. Non è la prima volta che viene realizzato una ricerca sul rapporto tra diabete e malattie cardiache. Secondo uno studio italiano presentato lo scorso anno all'Easd, l'Associazione europea per lo studio del diabete, sono le donne colpite da questa patologia ad essere più colpite da infarto (+34%), ma anche da ictus e insufficienza cardiaca congestizia. Nell'analisi sono stati confrontati i dati dei ricoveri degli ospedali della Regione Toscana. Anche uno studio cinese, presentato sempre all'Easd, faceva emergere come su 11 milioni di pazienti controllati in 19 studi diversi le donne diabetiche avevano il 40% in più delle possibilità di avere una sindrome coronarica acuta.

pubblicità

fonte:  Diabetes Journal

Commenti

Rispondi

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ti potrebbero interessare

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023