Canali Minisiti ECM

Pronto un vaccino contro le allergie: è a base di erbe

Farmaci Redazione DottNet | 19/01/2018 13:59

Secondo lo studio allevia i sintomi del 25%

Naso che cola, tosse e problemi respiratori. Sintomi comuni a circa 400 milioni di persone nel mondo, che soffrono di una forma o un'altra di allergia ai pollini dell'erba (la rinite): ma ora si aprono nuove speranze di un maggiore sollievo, perché è stato sviluppato in Austria il vaccino prodotto sinteticamente BM32, che in uno studio di fase II su 180 pazienti in 11 centri europei ha mostrato con quattro iniezioni il primo anno e un richiamo il secondo anno che si alleviano i sintomi di almeno il 25%.    Il vaccino, basato sull'immunoterapia, sembra avere meno effetti collaterali di altre immunoterapie messe a punto per chi soffre di allergie e offre benefici maggiori a chi ha una forma più forte del disturbo.

I risultati sono stati descritti in un'articolo pubblicato su Journal of Allergy and Clinical Immunology dalla Medical University di Vienna, che ha collaborato con l'azienda Biomay AG, a cui e stato trasferito il brevetto per la produzione. "Questo è un prodotto viennese che rivoluzionerà il trattamento delle allergie ai pollini dell'erba" spiega uno degli autori dello studio, Rudolf Valenta. Uno studio successivo di fase III e uno studio simultaneo di vaccinazione dei bambini in conformità con tutte le linee guida applicabili è programmato con inizio nel 2019, per creare i prerequisiti per l'approvazione generale del vaccino a partire dal 2021. Allo stesso tempo, le indagini su BM32 hanno dimostrato che il vaccino potrebbe anche essere efficace nel trattamento dell'epatite B e portare sollievo ai pazienti asmatici. Secondo i ricercatori altri potenziali utilizzi sono per le allergie agli acari della polvere, al pelo dei gatti e all'ambrosia.

pubblicità

fonte:  Journal of Allergy and Clinical Immunology

Commenti

I Correlati

Staiano (Sip): Invitiamo le donne in gravidanza a fare la vaccinazione contro la pertosse perché in gioco c’è la vita dei nostri piccoli. Morbillo: Ad aprile notificati 145 casi un numero in aumento rispetto a marzo (127)

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Appena il 13% delle persone più a rischio si è vaccinato. Roberta Siliquini e Massimo Andreoni lanciano un appello alle istituzioni

Coinvolgere medici di famiglia, pediatri e farmacie per raggiungere l’obiettivo minimo di copertura del 75%

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing