Canali Minisiti ECM

Medico dà il via libera al porto d'armi: dovrà risarcire 550mila euro

Medlex Redazione DottNet | 21/01/2018 14:31

Non verificò le condizioni mentali del richiedente che poi uccise un amico con due colpi di pistola

Aveva rilasciato la certificazione positiva per il porto d'armi senza verificare le condizioni psicofisiche del richiedente. E adesso il medico dovrà risarcire con oltre 550.000 euro la madre e il fratello di Massimiliano Sabatini, il giovane ucciso allo Scalo sotto un palazzo di via Ricciardi il 27 febbraio del 2006, da Mimmo Minutiello (figlio di un ex maresciallo dei carabinieri) il quale, freddato l'amico con due colpi di revolver, si suicidò.

Il Tribunale civile (giudice Francesco Turco), come riporta Il Messaggero, ha condannato Rocco Enrico Centurione, medico curante di Minutiello, a risarcire i danni e dovrà farlo di tasca sua perché la domanda di manleva è stata rigettata e dunque non è l'assicurazione a pagare. Il medico, assistito dall'avv. Giuliano Milia, rilasciò a Minutiello il certificato dal quale non emergevano le patologie psichiche da cui questi era affetto, e per le quali era stato sottoposto a cura, consentendogli di conseguire il porto d'armi ovvero il via libera per acquistare la pistola.

pubblicità

Centurione, condannato a 2 anni e 4 mesi per falso ideologico, oltre a 100mila euro di provvisionale,fu assolto in Appello. Ma la Cassazione, su ricorso delle parti civili, gli avvocati Marco Femminella e Danila Solinas, dopo aver censurato la sentenza di secondo grado parlando di valutazioni manifestamente illogiche che violano i criteri legali di definizione del nesso causale dettatati dagli articoli 40 del codice penale, nonché dei principi pure ricavabili dal sistema in tema di cooperazione colposa, ha annullato la sentenza di appello rinviandola al giudice civile. Secondo il quale esiste senza alcun dubbio il nesso causale fra la condotta del medico e la morte di Sabatini, assumendo una rilevanza causale decisiva in ordine al verificarsi del rischio garantito.

E sussiste una gravissima violazione delle norme cautelari da parte del medico il quale, seppure non specializzato in psichiatria, ha ritenuto di non condividere la diagnosi del dott. Bocola, specializzato in neurologia e psichiatria. In un passaggio della comparsa conclusionale preparata dagli avvocati dei parenti della vittima, si evidenzia l'aspetto determinante dell'intera vicenda: quando, il 29 dicembre 2015, Minutiello presentò alla Questura la richiesta per il rilascio del porto d'armi, nel certificato rilasciato da Centurione si attestava, barrata con un doppio no, l'assenza di problemi psichici e la concomitante assunzione di farmaci. Il porto d'armi venne così rilasciato cinque giorni prima della tragedia.

Commenti

Rispondi
3 Risposte Rispondi

I Correlati

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

Ti potrebbero interessare

Secondo la Cassazione, la lesione psicologica cronica successiva a un intervento chirurgico mal riuscito, se accertata clinicamente, va ad aumentare la quota di danno biologico risarcibil: non scatta la personalizzazione consentita dal danno morale

Nell'ordinanza n. 5922/2024 la Cassazione ricorda le regole di riparto dell'onere probatorio qualora un soggetto invochi il risarcimento del danno da errore medico in ragione di un rapporto di natura contrattuale

La sentenza: assolto militare che rifiutò di indossarla, Matteo Bassetti consulente

I giudici si sono rifatti a una norma del ‘91 secondo la quale il medico in servizio di guardia deve rimanere a disposizione «per effettuare gli interventi domiciliari al livello territoriale che gli saranno richiesti

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"