Canali Minisiti ECM

Anziani, l'esercizio fisico garantisce il sistema immunitario

Geriatria Redazione DottNet | 09/03/2018 13:12

E' lo stesso di un ventenne: studio su ciclisti, benefici anche per la massa muscolare

Chi fa esercizio fisico per tutta la vita anche a 80 anni ha il sistema immunitario di un ventenne.    Lo ha dimostrato uno studio condotto su un gruppo di ciclisti e pubblicato in due diversi articoli dalla rivista Aging Cell.  I ricercatori hanno reclutato 125 ciclisti amatoriali tra i 55 e i 79 anni, 84 dei quali erano maschi e in grado di percorrere 100 chilometri in meno di 6,5 ore mentre le donne ne facevano 60 in meno di 5,5 ore. Questo gruppo è stato sottoposto a una serie di test di laboratorio, e i risultati sono stati confrontati con quelli di un gruppo analogo di 75 persone tra 55 e 80 anni e con alcuni giovani tra 20 e 36. Dalla ricerca è emerso che il sistema immunitario dei ciclisti produce lo stesso numero di cellule T, tra le più importanti nel combattere le infezioni, di quello dei più giovani, mentre nei sedentari la produzione è molto minore.

"Il sistema immunitario declina di circa il 2-3% all'anno a partire dai 20 anni - spiegano gli autori -, e questo è il motivo per cui gli anziani sono più suscettibili a infezioni, condizioni come l'artrite reumatoide e, potenzialmente, tumori. I ciclisti hanno un sistema immunitario di un ventenne, e quindi hanno una protezione aggiuntiva contro questi problemi".   I benefici trovati dai test riguardano anche altri aspetti, con i ciclisti che hanno una perdita di massa muscolare e di forza molto minore rispetto ai coetanei. Il messaggio, sottolinea Norman Lazarus, uno degli autori, è chiaro. "Quasi tutti possono fare un esercizio in linea con le proprie capacità fisiologiche - spiega -. Trovate un esercizio che vi diverte e fatene un'abitudine e questo vi ricompenserà più in là nella vostra vita".

pubblicità

fonte: Aging Cell

Commenti

I Correlati

Per l’Oms l’ageismo è la terza causa di discriminazione nel mondo, in Europa ne è vittima una persona su tre e il 42 per cento degli anziani si sente discriminato per l’età

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Valutate la mortalità causa-specifica, il valore di anni persi e una serie di parametri legati alla longevità per 204 Paesi e territori

Entro il 2050 il numero di persone che supera i 60 anni potrebbe raggiungere i 2,1 miliardi

Ti potrebbero interessare

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Entro il 2050 il numero di persone che supera i 60 anni potrebbe raggiungere i 2,1 miliardi

La ricerca dell'Università dell'Australia Occidentale, i risultati di una revisione sistematica e una metanalisi che ha esaminato 11 studi su oltre 24mila partecipanti

L’uso del linguaggio, la scelta di determinati termini e il tono di voce possono rivelare importanti processi psicologici che sono alla base del benessere nel corso della vita

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"