Canali Minisiti ECM

Tumori: il 60% di chi usa integratori non lo dice ai medici

Oncologia Redazione DottNet | 17/03/2018 16:22

Secondo gli esperti del Cro di Aviano sono poco efficaci e presentano rischi

Il paziente oncologico che assume integratori alimentari, ritenendo così di ridurre gli effetti collaterali della patologia di cui è affetto, nel 60 per cento dei casi non dichiara questo suo comportamento ai medici che lo curano. Lo rivela il progetto di ricerca Target-Vig, il primo in Italia nel suo ambito, condotto dal pool della Farmacia del Cro di Aviano (Pordenone) coordinato da Paolo Baldo.    Nella ricerca si sottolinea che l'utilizzo di tali integratori, oltre ad avere efficacia scientifica molto scarsa, presenta rischi, poiché una incauta interazione può talvolta causare inefficacia terapeutica o perfino innescare effetti tossici e/o collaterali.    Sono tali le "evidenze - commenta Baldo - da persuadere la direzione a istituire, nel Day Hospital, un servizio permanente a disposizione di pazienti e professionisti sanitari, unico in Italia, in cui il farmacista controlla e verifica che non vi siano interazioni dannose tra farmaci o altri prodotti assunti autonomamente, spesso senza darne comunicazione al medico".

pubblicità

I numeri sono eloquenti: su 250 pazienti oncologici oggetto dell'indagine (cui il Cro ha sommato una casistica pregressa di altri 1.000 casi), è emerso che il 35% fa utilizzo di prodotti naturali e/o integratori alimentari e che il 60% circa non ne dichiara l'utilizzo al medico curante. Tra i fruitori, prevalgono donne tra 30 e 50 anni. La ricerca avviene prevalentemente in rete da parte dei pazienti e dei familiari, che cercano e poi consigliano.    "L'assunzione - dice Baldo - trova ragione nella speranza, falsamente garantita da migliaia di campane attive su internet, di alleviare i sintomi della malattia per curare/ prevenire la neoplasia o, addirittura, per cercare alternative terapeutiche".    Al Cro è nato il Sevizio di Vigilanza sui Farmaci (o Pharmacy Clinical Desk), sportello gratuito per pazienti in trattamento con farmaci antitumorali. Lo stesso tipo di revisione è applicabile anche a gran parte delle patologie comuni nella popolazione generale. Se l'esperienza del CRO fosse condivisa con le farmacie aperte al pubblico, ci potremmo allineare a ciò che già avviene in Inghilterra e negli Usa, dove esiste il "Farmacista revisore" e addirittura prescrittore.

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"