Canali Minisiti ECM

Consumare dolcificanti potrebbe esporre a rischio di diabete

Endocrinologia Redazione DottNet | 19/03/2018 13:43

Porta ad accumulare grasso e ad inglobare più zuccheri

Consumare dolcificanti potrebbe predisporre le persone, in particolare quelle sovrappeso, al diabete. Lo suggerisce uno studio presentato ieri a Chicago nel corso d iENDO 2018, il meeting della The Endocrine Society e condotto da Sabyasachi Sen, della George Washington University a Washington, D.C.. Gli esperti hanno condotto una serie di esperimenti in provetta in un primo momento mostrando che un comune dolcificante, aggiunto alle cellule, porta queste ultime ad accumulare grasso e a inglobare maggiori quantità di zucchero, iperattivando geni legati al trasporto del glucosio; infine aumenta lo stato infiammatorio.  

In un secondo momento gli esperti hanno studiato biopsie di grasso dell'addome di persone che consumavano molti dolcificanti. Ebbene nelle cellule adipose di individui sovrappeso che usavano dolcificanti si ritrova lo stesso quadro clinico: grasso accumulato e iperattivazione di geni per la produzione di trasportatori molecolari dello zucchero e ancora stato infiammatorio.    Secondo gli autori del lavoro questa condizione di accumulo di grasso, eccessivo assorbimento di zucchero e infiammazione espone al rischio di ammalarsi di diabete.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

Applicata un'innovativa procedura per via endoscopica che consente l'asportazione della tiroide dall'interno della bocca, attraverso piccole incisioni praticate sotto il labbro inferiore

Sono i risultati positivi di un’analisi di efficacia ad interim pianificata dello studio Dreamm-7, appena diffusi da Gsk, che valuta belantamab mafodotin come trattamento di seconda linea per il mieloma multiplo recidivante o refrattario

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing