Canali Minisiti ECM

Diabete autoimmune nei bambini, si va verso una possibile cura

Diabetologia Redazione DottNet | 23/03/2018 14:34

La ricerca è stata condotta dal gruppo di Farmacologia del dipartimento di Medicina sperimentale dell'Università di Perugia

Individuata una possibile cura per il diabete autoimmune nei bambini, con la presivione di una terapia personalizzata per una cura definitiva. La ricerca, pubblicata sulla rivista internazionale Journal of Clinical Investigation-Insight, è stata condotta da Ursula Grohmann e Ciriana Orabona, con la collaborazione delle ricercatrici Giada Mondanelli e Maria Teresa Pallotta, e del gruppo di ricerca di Farmacologia del dipartimento di Medicina sperimentale dell'Università di Perugia.

Lo studio ha permesso di identificare un difetto di IDO1, un enzima a potente azione immunosoppressiva, nelle cellule del sangue della maggioranza dei bambini affetti da diabete autoimmune, una patologia che in Italia conta circa 700 nuovi casi all'anno. In circa il 30% dei casi, questo difetto può essere corretto nelle cellule del sangue dei pazienti con un farmaco biotecnologico attualmente in uso nell'artrite giovanile. Lo stesso farmaco era in grado di far regredire completamente la malattia in topi diabetici in modo dipendente da IDO1.

pubblicità

Lo studio, realizzato con il contributo della Clinica Pediatrica dell'ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia e dagli ospedali Bambino Gesù di Roma, Meyer di Firenze e Necker di Parigi, è stato condotto grazie ad un importante finanziamento europeo e al sostegno dell'Associazione Giovani con il Diabete.

Fonte: Journal of Clinical Investigation-Insight

Commenti

I Correlati

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing