Canali Minisiti ECM

Asma, scoperta la proteina che rileva gli allergeni

Pneumologia Redazione DottNet | 23/03/2018 14:38

La proteina-detector si chiama Interleuchina-33 (Il-33)

Il corpo umano ha un sensore che permette di capire quale sia stata l'origine di un attacco d'asma. La scoperta viene da un team di ricercatori francesi che ha identificato una proteina capace di rilevare vari allergeni alle vie respiratorie che provocano gli attacchi asmatici. Lo studio è stato pubblicato su Nature Immunology.

La proteina-detector si chiama Interleuchina-33 (Il-33), che viene secreta dal sistema immunitario proprio durante la risposta immunitaria. Quando entrano nelle vie aeree, gli allergeni rilasciano alcuni enzimi (le proteasi) che dividono l'Il-33 in frammenti che causano reazioni a catena e che portano poi ai sintomi allergici. L'Il-33 è in grado di rilevare ciascuno dei 14 allergeni che sono stati testati, alcuni dei quali sono presenti nell'aria (come i pollini, gli acari, le spore fungine) e altri coinvolti nell'asma di tipo professionale (come la subtilisina, che viene usata nei detergenti).

pubblicità

Secondo i ricercatori questa scoperta conferma come sia importante il legame tra la genetica e l'ambiente. Infatti, il gene che codifica per l'Il-33 è riconosciuto come uno dei principali che predispongono all'asma. Lo studio è stato condotto dall'Inserm (l'Istituto nazionale francese di salute e ricerca medica) e dal Cnrs (il Centro nazionale della ricerca scientifica) in seno all'Istituto di farmacologia e biologia strutturale dell'Università di Tolosa. Secondo alcune stime nel mondo ci sono 35 milioni di persone che soffrono di asma. Ogni anno, per le sue forme più gravi, ci sono circa 250mila morti.

Fonte: Nature Immunology

Commenti

I Correlati

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

Lo rnivela un team multidisciplinare composto da immunologi e otorini dell'Ospedale Careggi di Firenze

Il farmaco è indicato come terapia aggiuntiva di mantenimento nei pazienti di età pari o superiore a 12 anni affetti dalla patologia e che non sono adeguatamente controllati

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing