Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

Enpam, pronti 42,5 milioni per mutui prima casa e studio professionale

Previdenza Redazione DottNet | 27/03/2018 18:57

Le domande di mutuo potranno essere presentate fino alle ore 12:00 del 14 maggio 2018

Prende il via il bando Enpam per la concessione di mutui per la prima casa o lo studio professionale riservati ai medici e ai dentisti.Gli iscritti all’ente previdenziale potranno usufruire complessivamente di 42,5 milioni di euro, di cui 27,5 milioni per l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa e i restanti 15 milioni per lo studio professionale.

L’ente è felice di continuare su questa linea che ha intercettato già le necessità di molti iscritti – ha dichiarato il presidente dell’Enpam Alberto Oliveti  ̶ . Con i mutui l’ente di previdenza vuole offrire un’opportunità di accesso al credito anche a quegli iscritti che normalmente hanno difficoltà ad accendere un mutuo presso una banca, prevedendo per tutti, e in particolare per i giovani, requisiti più flessibili e una maggiore attenzione alla valutazione delle domande”.

pubblicità

I mutui Enpam possono anche essere chiesti per sostituirne uno esistente: un modo per permettere ai professionisti, specie i più giovani, di beneficiare di condizioni migliori. L'importo massimo è di 300mila euro, a un tasso fisso del 2,5 per cento per gli under45 e del 2,9 per cento per tutti gli altri richiedenti. In caso di mutui ipotecari erogati per la sola esecuzione di lavori di manutenzione ordinaria o ristrutturazione, l’importo massimo del mutuo è limitato a 150mila euro.

REQUISITI

A tutti gli iscritti è richiesto un reddito lordo del nucleo familiare non inferiore a 32.622,85 euro. Per gli iscritti con età inferiore a 45 anni e - indipendentemente dall’età - per i corsisti di medicina generale e per gli specializzandi, il requisito di reddito scende a 26.098,28 euro. 

Il bando favorisce ulteriormente i giovani con meno di 35 anni che lavorano con partita Iva in regime agevolato; per loro è più facile rientrare nei valori minimi del reddito che consente di accedere al muto essendo la soglia spostata a soli 20mila euro.

Per tutti i giovani con età non superiore ai 35 anni un ulteriore vantaggio è dato dalla possibilità di scegliere il calcolo più favorevole per la verifica del reddito lordo minimo potendo conteggiare la media del reddito del proprio nucleo familiare degli ultimi due o tre anni (2016-2017 o 2015-2016-2017) oppure il reddito del solo 2017. L’accesso al credito rientra nel programma Quadrifoglio, il sistema di welfare strategico con il quale l’Enpam punta a facilitare la vita lavorativa degli iscritti e rinsaldare il patto generazionale.

DOMANDE

Le domande di mutuo potranno essere presentate fino alle ore 12:00 del 14 maggio 2018 attraverso l'area riservata del sito della Fondazione.

Commenti

I Correlati

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Ti potrebbero interessare

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo